Ultimi giorni per iscriverti al corso di Tecnico del Suono 4.0!
La qualifica regionale è garantita e il percorso è stato approvato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
E non finisce qui: il corso è totalmente gratuito e realizzato in collaborazione con conservatorio-nicolini-piacenza, elfo-studios, mei, icompany e retrovox.
Il corso si svolgerà a Parma, con inizio previsto ad aprile 2023 e termine previsto a settembre 2023.
Le lezioni saranno erogate 4 giorni a settimana, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00, per un totale di 392 ore di aula (che potrebbero diventare 5 giorni settimanali in alcuni periodi).
Non solo: a tutti i corsisti è garantito uno stage curriculare di 208 ore presso aziende e realtà congrue con il corso frequentato e con le capacità ivi apprese, a partire da settembre 2023.
Le iscrizioni chiudono il 31/03/2023 e sono aperte a soggetti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione, in possesso di titolo di diploma di scuola superiore riconosciuto in Italia (titolo di studio minimo per l’ingresso – 4° livello EQF) o titoli di studio/attinenti all’area informatica e scientifica oppure musicale (con 2 punti in più in graduatoria), e i soggetti disoccupati/inoccupati avranno 1 punto aggiuntivo in graduatoria.
Durante il corso, saranno trattati contenuti tecnici come l’allestimento degli impianti fonici per la riproduzione o la registrazione del suono, la produzione audio durante lo spettacolo, riprese televisive o cinematografiche, il montaggio audio, post produzione, mastering e sistemi di funzionamento delle Digital Audio WorkStation, oltre a contenuti trasversali come l’inglese tecnico, la sicurezza e la gestione della professione.
L’obiettivo del corso è quello di formare la figura del Tecnico del suono 4.0, ovvero un professionista della tecnologia audio applicata allo spettacolo e alla produzione musicale.
Il programma didattico ti permetterà di diventare un professionista completo e ti permetterà di imparare tutto ciò che riguarda il mondo dell’audio e dello spettacolo.
Ogni modulo affronta un argomento specifico, partendo dalle basi teoriche del suono e passando attraverso l’acustica, la tecnologia audio, la progettazione di spazi e impianti audio, fino alla post-produzione, al mastering e al management musicale.
Il corso copre ogni aspetto dell’industria dell’audio e dello spettacolo, fornendo competenze pratiche e teoriche per lavorare in questo settore.
Inoltre, il modulo sull’elettronica è utile per comprendere il funzionamento e la riparazione dell’attrezzatura tecnica. La parte finale sul management musicale sembra utile per comprendere come gestire gli artisti e come essere presenti sul mercato discografico e dello spettacolo.

Guarda il nostro Corso:

Ogni realtà ha le sue specifiche caratteristiche e peculiarità, ma in generale queste aziende sono belle per diverse ragioni:
L’Associazione ON/OFF si occupa di organizzare eventi culturali e musicali, in modo particolare nell’ambito della musica elettronica, offrendo al pubblico occasioni di svago e di aggregazione sociale.
La ditta Materiali Musicali di Sangiorgi Giordano e C. s.a.s. è specializzata nella vendita di strumenti musicali, attrezzature e accessori, garantendo una vasta scelta di prodotti di qualità.
Il Conservatorio di Musica di Piacenza Nicolini è una delle principali istituzioni accademiche italiane per la formazione musicale di alto livello, che offre corsi di laurea, di diploma e di perfezionamento per giovani musicisti.
AudioCoop è una cooperativa di professionisti del suono che si occupa di produzione e post-produzione audiovisiva, organizzazione di eventi musicali e consulenza nel settore dell’audio.
I Company srl è una realtà che offre servizi di consulenza e progettazione per lo sviluppo di attività imprenditoriali, soprattutto nell’ambito del digitale e dell’innovazione.
Li.Ga Musica srl è un’azienda che si occupa di produzione musicale, organizzazione di eventi e servizi musicali per aziende, in modo particolare nella zona di Bologna.
Life on Saturn è una società specializzata nell’organizzazione di eventi culturali, in particolare nel settore della musica, con un occhio di riguardo verso le nuove tendenze artistiche.
QReactive srl è un’azienda che si occupa di sviluppo di software e soluzioni tecnologiche per le imprese, offrendo soluzioni innovative e personalizzate.

Guarda il nostro Corso:

Terzo Suono Società Cooperativa Sociale Onlus è un’organizzazione che si occupa di formazione, produzione e promozione di iniziative culturali nel campo della musica e dell’arte.
Il Teatro delle Temperie APS è un’associazione che si occupa di promuovere e organizzare spettacoli teatrali, performance artistiche e eventi culturali in genere, con particolare attenzione alla sperimentazione e all’innovazione.
L’Associazione Culturale Youkali APS si occupa di promuovere la cultura attraverso la realizzazione di eventi, spettacoli e laboratori creativi, in particolare nell’ambito della musica, del teatro e del cinema.
La Fondazione Lenz è un’organizzazione che si occupa di promuovere la cultura e le arti attraverso la realizzazione di eventi, spettacoli e attività di formazione, con particolare attenzione alla sperimentazione e all’innovazione.
La Cooperativa Sociale Cabiria si occupa di offrire servizi di supporto alle persone con disabilità, attraverso la realizzazione di attività e progetti di inclusione sociale, culturale e lavorativa.
Massaga Produzioni APS è un’associazione che si occupa di produzione e promozione di eventi culturali, in particolare nel campo della musica e del teatro.
Guarda il nostro Corso: