In News

Se vuoi fare un corso di alta formazione gratuito e specializzarti come A.I. Digital video maker, se lo vuoi seguire a Rimini, devi assolutamente cogliere l’opportunità proposta dall’ente di formazione Com2, accreditato per l’alta formazione settore spettacolo in Emilia Romagna.

Il corso è finanziato dal fondo europeo e dalla regione Emilia Romagna, quindi è totalmente gratuito per chi viene ammesso a frequentarlo.

Puoi inviare la candidatura qui. 

Dovrai successivamente effettuare  alcune prove di ammissione. E se le supererai potrai diventare un A.I. Digital video maker, figura estremamente ricercata nell’ambito dello spettacolo, degli eventi e del settore audiovisivo tutto.

Per corsi finanziati si intendono corsi approvati dalla Regione e che rilasciano un attestato di partecipazione o come in questo caso un diploma di qualifica regionale riconosciuto. E in Emilia Romagna sono del tutto gratuiti per i partecipanti, che possono essere disoccupati, inoccupati, liberi professionisti o partita iva.

Storytelling e intelligenza artificiale

La narrazione e l’intelligenza artificiale (IA) sono due concetti apparentemente distanti ma in realtà strettamente interconnessi. La narrazione è un modo per gli esseri umani di condividere esperienze, emozioni e conoscenze attraverso la creazione di storie che coinvolgono l’ascoltatore o il lettore.

L’IA, d’altra parte, si riferisce alla creazione di macchine che possono svolgere compiti che richiedono intelligenza umana, come l’apprendimento, la risoluzione dei problemi e la comunicazione.

Negli ultimi anni, l’IA ha iniziato a influenzare il modo in cui le storie sono raccontate e consumate. Ad esempio, ci sono stati grandi progressi nell’uso di algoritmi per creare storie personalizzate per i lettori o gli spettatori, basate sulle loro preferenze individuali.

Inoltre, l’IA può essere utilizzata per analizzare le storie e le opere letterarie esistenti per trovare modelli e tendenze nella scrittura e nella trama. Questo può aiutare gli scrittori e i registi a creare storie più coinvolgenti e interessanti.

Ci sono anche esempi di AI che creano storie completamente nuove. Tuttavia, questi risultati possono essere altalenanti, e spesso mancano della complessità e della profondità delle storie create dagli esseri umani.

Come lavorano insieme videomaking e intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui il videomaking viene prodotto e distribuito. Ci sono diversi modi in cui l’IA può essere utilizzata nel videomaking, tra cui:

  1. Creazione di contenuti: l‘IA può essere utilizzata per creare video generati automaticamente, utilizzando dati o input visivi come base per la creazione di contenuti. Ci sono già esempi di video creati interamente dall’IA, come il video di una persona che parla in una lingua che non ha mai imparato, o la creazione di effetti speciali.
  2. Analisi di dati: l’IA può essere utilizzata per analizzare i dati di visualizzazione dei video e altri dati relativi ai comportamenti degli utenti, al fine di migliorare l’esperienza del pubblico e aumentare l’engagement. Ad esempio, l’IA può analizzare i dati relativi al tempo di visualizzazione del video e al comportamento degli utenti durante la visione, al fine di identificare le parti del video che attraggono maggiormente l’attenzione degli utenti.
  3. Automatizzazione del processo di produzione: l’IA può essere utilizzata per automatizzare alcuni aspetti del processo di produzione, come il tagging dei contenuti e la selezione delle immagini per il montaggio del video. Ciò consente di risparmiare tempo e risorse, e di creare video di alta qualità in modo più efficiente.
  4. Personalizzazione dei contenuti: l’IA può essere utilizzata per personalizzare i contenuti in base alle preferenze dell’utente. Ad esempio, un sistema di raccomandazione basato sull’IA può suggerire video in base alle preferenze dell’utente, al fine di migliorare l’esperienza del pubblico e aumentare l’engagement.

In sintesi, l’utilizzo dell’IA nel videomaking sta offrendo molte opportunità interessanti, ma anche alcune sfide da affrontare, come ad esempio la necessità di bilanciare l’efficienza della produzione automatizzata con la creatività e l’umanità del processo creativo.

Quali sono quindi le opportunità di fare storytelling video con l’aiuto dell’I.A?

L’intelligenza artificiale (IA) offre molte opportunità per lo storytelling video, tra cui:

  1. Personalizzazione: l’IA può essere utilizzata per personalizzare i contenuti video in base alle preferenze dell’utente, rendendo l’esperienza di visione più coinvolgente e personalizzata. Ad esempio, l’IA può analizzare i dati relativi alle preferenze di visualizzazione dell’utente, al fine di suggerire video pertinenti e interessanti.
  2. Creazione di contenuti: l’IA può essere utilizzata per creare video generati automaticamente, utilizzando dati o input visivi come base per la creazione di contenuti. Ciò può aiutare a creare video personalizzati e pertinenti per il pubblico, in modo rapido ed efficiente.
  3. Analisi dei dati: l’IA può essere utilizzata per analizzare i dati relativi ai comportamenti degli utenti, al fine di identificare le parti del video che attraggono maggiormente l’attenzione degli utenti. Ciò può aiutare i creatori di contenuti a migliorare la qualità dei loro video e ad aumentare l’engagement del pubblico.
  4. Automazione del processo di produzione: l’IA può essere utilizzata per automatizzare alcuni aspetti del processo di produzione, come il tagging dei contenuti e la selezione delle immagini per il montaggio del video. Ciò consente di risparmiare tempo e risorse, e di creare video di alta qualità in modo più efficiente.
  5. Creazione di effetti speciali: l’IA può essere utilizzata per creare effetti speciali e visivi avanzati, che sarebbero difficili o impossibili da creare manualmente. Ciò può aiutare a creare video innovativi e coinvolgenti.

In sintesi, l’utilizzo dell’IA per il storytelling video offre molte opportunità interessanti per personalizzare i contenuti, migliorare la qualità dei video e automatizzare alcuni aspetti del processo di produzione.