Proponiamo stagisti curriculari nei settori del management, de marketing e della comunicazione per le filiere turistiche, culturali e del terzo settore
Noi dell’Ente di Formazione Com2, offriamo alle aziende del settore, l’opportunità di accogliere in stage curriculare (senza costi e oneri per l’azienda/associazione ospitante) uno o più persone che si specializzeranno nei nostri prossimi corsi di formazione superiore.
Qui può vedere una parte delle organizzazioni che hanno già aderito a questa iniziativa
Ecco, di seguito, alcune informazioni che le saranno utili per poter valutare questa opportunità.
Profilo dei nostri corsisti
Per il 70% sono laureati in scienze della comunicazione, turismo, digitale marketing, grafica multimediale, spettacolo, economia cinema, produzione audiovisiva; lingue, psicologia.
Per il restante 30% laureati in scienze politiche, giurisprudenza, filosofia, o diplomati in turistico alberghiero, artistico, con competenze professionali relative a d uno dei settori relativi alla nostra offerta formativa.
La maggior parte dei nostri corsisti hanno tra i 24 e i 27 anni.

Ecco i nostri Corsi
Formeremo una serie di profili che elencheremo qui sotto.
In fondo le chiederemo di compilare un form di interesse, dove potrà indicarci i profili di suo interesse per cui vorrebbe visionare i cv e valutare una eventuale presa in stage.
Le ricordiamo che non ci saranno costi per la sua azienda, né oneri assicurativi o burocratici. Inoltre, non c’è il vincolo esistente nei tirocini extracurriculari che impone un numero massimo di stagisti in base al numero di dipendenti. Anche un’associazione, per esempio, con zero dipendenti, può richiedere anche più di uno stagista, proveniente dallo stesso corso o da corsi diversi.
- Tecnico della comunicazione e dell’informazione 4.0 per il terzo settore (figura che saprà comunicare e promuovere le attività di una organizzazione no profit)
- Videomaker 4.0 per il terzo settore (figura che sarà in grado di realizzare la comunicazione audiovisiva per campagne di fundraising, informazione e altre attività delle aziende del terzo settore)
- Tecnico del marketing turistico 4.0: esperto nella promozione di “percorsi” culturali, enogastronomici, sostenibili, e innovativi (figura che saprà attirare nuove tipologie di clienti e fidelizzare chi ha già scelto l’azienda turistica)
- Heritage Videomaking (profilo in grado di comunicare in modo efficace e promuovere il patrimonio e l’indotto turistico, culturale e artistico)
- Manager degli spettacoli dal vivo e in streaming 4.0: le nuove frontiere dell’ideazione, della gestione e della promozione (profilo multipotenziale a supporto di chi lavora nel mondo degli spettacoli e degli eventi, sarà in grado di ideare. gestire e promuovere eventi e spettacoli)
- Tecnico del suono 4.0 e sound design per gli spettacoli dal vivo , il cinema, la tv e il web (figura in grado di curare tutti gli aspetti sonori di spettacoli dal vivo, registrazioni in sala e produzione cine-web-tv)
- Cantante (qualifica regionale in collaborazione col Teatro Comunale di Ferrara).
Sedi e Tipologia dei nostri corsi
Le sedi dei corsi sono: Rimini, Ferrara, Bologna, Parma, Piacenza
Si tratta di corsi a qualifica regionale, quasi sempre di formazione superiore, e che partono da un minimo di 5 EQF e arrivano a7 EQF.
Oppure si tratta di corsi di alta specializzazione. E riguardano sempre uno dei seguenti ambiti: settori del turismo, comunicazione, innovazione digitale, sostenibilità, intelligenza artificiale, ricerca fondi e finanziamenti pubblici, terzo settore, beni culturali, spettacolo, produzione/promozione/
Qui può vedere i corsi che ci sono stati finanziati dalle regioni e che abbiamo erogato fino ad oggi.

Domande utili
- Da quando si possono accogliere i corsisti in stage? A seconda delle sue necessità, gli stage possono iniziare nel periodo che va da dicembre 2023 ad aprile 2024
- Quanto durano gli stage? Dalle 180 alle 200 ore.
- Quante ore al giorno? Minimo 4 ,massimo 8 ore al giorno
- Quanti giorni a settimana? Minimo 3 , massimo 5 giorni a settimana ( a seconda dello stage e delle necessità della realtà ospitante, possibile anche lo stage nei giorni festivi)

Cosa deve fare adesso per aderire alla nostra proposta?
Passo 1) Compilare questo FORM in cui ci dice quali profili le interessano. Una volta compilato, le invieremo dei moduli da compilare, dove dichiara una disponibilità di massima, non vincolante, a visionare i cv, a fare eventualmente dei colloqui telefonici o in modalità online, e, nel caso, trovasse una figura utile alla sua organizzazione, ad accoglierla in stage.
Passo 2) Verso la fine di ogni corso le invieremo l’elenco dei candidati più affini alle sue necessità e che vivano nell’arco di massimo 10 km dalla sede della suo realtà professionale. A questo punto, non le resterà che contattare quelli interessanti. Ovviamente non è un obbligo. Lo farà solo quando riscontrerà, dai cv e dalle videopresentazioni, punti di contatto tra il candidato, le sue competenze e i bisogni della sua organizzazione.
Passo 3) Ci comunicherà quale o quali candidati vuole accogliere in stage. E ci comunicherà date di inizio e fine stage, e modalità. Ricevute tali informazioni, provvederemo noi , a nostro carico, a fare le pratiche e ad aprire copertura assicurativa inail
Ci teniamo a sottolineare che aderire a questa opportunità non costituisce per lei alcun vincolo: né ad accogliere per forza uno stagista; Né in alcun modo a dover continuare la collaborazione finito lo stage.
Per qualsiasi altro chiarimento info@comdue.com