Servizi Lavoro per Cultura e Turismo in Emilia Romagna
SE.L.C.T.E.R. (Servizi del Lavoro per ila Cultura e il Turismo in Emilia Romagna ) è’ un progetto ideato e gestito da Com2 srl. Com2, vanta un accreditamento per la formazione continua, regolamentata e superiore inLazioe e in Emilia Romagna ( fin dal 2008). Inoltre, in Emilia Romagna, nel 2022 ottiene l’accreditamento Area 1 per le politiche attive del lavoro, , in quanto costituente di Refol ( Rete Formazione Lavoro).
Cosa offre SE.L.C.T.E.R.?
Al fine di sostenere lo sviluppo, l’occupabilità, l’aggiornamento delle competenze, l’innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità nel settore turistico ricettivo in Emilia Romagna, offre le seguenti attività:
- Ricerca e analisi candidati specificatamente del settore culturale e turistico-ricettivo
- Valutazione competenze psicoattitudinali e delle effettive abilità comunicative e relazionali dei candidati (attaraverso i metodi biotipologici loweniani e la morfopsicologia medica francese)
- Attivazione tirocini e stagein impresa
- Apprendistato: formazione gestione pratiche connesse
- Apprendistato Stagionale: formazione gestione pratiche connesse
- Formazione regolamentata obbligatoria del personale
- Formazione di aggiornamento e di specializzazione avanzata del personale turistico ricettivo
- Processi di Selezione personale turistico ricettivo. Fase iniziale e Fase avanzata.
- Gestione progetti alternanza scuola-lavoro
Ma, precisamente, di cosa si tratta?
SE.L.C.T.E.R. , nasce per offrire alla filiera turistico ricettiva dell’Emilia Romagna, risposte mirate e specifiche per le sue necessità nell’ambito dei servizi per la formazione e per il lavoro.
Finalmente, chi lavora nel settore della ristorazione, del turismo e dell’intrattenimento, può rivolgersi ad un organismo che, grazie a collaudate competenze ed esperienze nei settori sopracitati, può fornire i migliori servizi alle imprese e ai professionisti del comparto.
SE.L.C.T.E.R. completa il lavoro di O.C.T.E.R.
SE.L.T.E.R. nasce nel 2022, quindi potrebbe sembrare un progetto recentissimo. Invece non è così, perché si radica nel patrimonio di informazioni, relazioni e ricerche costruito da O.C.T.E.R. ( Osservatorio sulla Cultura e sul Turismo in Emilia Romagna), che è nato nel 2017. Anche O.C.T.E.R. è un progetto ideato e gestito da COM2 srl.
La frustrazione degli operatori
In questi cinque anni l’Osservatorio, ha costantemente svolto un’attività di confronto e interscambio con più di 200 realtà del settore turistico ricettivo regionale. Molte sono state le dichiarazioni di insoddifazione, riferite dalle aziende, e riguardanti i servizi che fino ad allora gli erano stati proposti da quei gruppi e da quelle associazioni territoriali che avrebbero dovuto esistere solo per supportare concretamente la filiera.
Innumerevoli sono stati gli esempi raccolti di dinamiche inefficaci, che non partivano dalla natura specifica di questo tipo di aziende.
O.C.T.E.R. per cinque anni ha raccolto esigenze, ricercato soluzioni, tessuto relazioni con le parti interessate al fine di cucirgli addosso delle soluzioni ottimali.
Il vantaggio di partenza
SE.L.T.E.R. dunque, avendo continuo accesso alle banche dati di O.C.T.E.R., nasce già con un background potentissimo. Ed è quindi in grado, di proporre servizi e soluzioni mirate a chi lavora nel turismo, nella ristorazione e nell’intrattenimento.
Dove opera SE.L.T.E.R.?
In collaborazione con altri quattro enti di formazione, tutti membri di Rete Formazione Lavoro, potrà fornire questi servizi su cinque province:
- Piacenza
- Reggio Emilia
- Modena
- Bologna
- Rimini
- Ravenna
Se fino ad oggi non ti sei sentito davvero preso in carico da chi doveva offrirti questo tipo di sostegno, rivolgiti a noi.
Troverai una squadra che conosce le tue reali necessita’ e che non vede l’ora di proporti soluzioni adeguate, rapide e per alcune azioni anche a costo zero, grazie ai contributi regionali.
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sui corsi in partenza e leggi le novità del settore formazione professionale!