Quali sono e dove si trovano di più le start up in Italia?
Le startup innovative sul territorio italiano sono a migliaia: a fine 2019 se ne contavano 10.882, con un aumento del +2,6% rispetto al trimestre precedente e pari al 3% di tutte le società di capitali di recente formazione. Questo è quanto emerge dal Report di monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative aggiornato al 31 dicembre 2019.
In Italia, dove si trovano precisamente le startup? In Lombardia ce ne sono complessivamente un quarto sul totale. Eppure non è la prima perché la regione che ha la maggiore densità di imprese innovative è il Trentino Alto Adige: qui il 5,3% delle società costituite negli ultimi 5 anni è una startup.
E se volessimo parlare nello specifico dei settori?
Sempre dal report emerge che il 73,7% delle start up italiane è dedita alla fornitura di servizi per le imprese (in particolare nella produzione di software, attività di Ricerca e Sviluppo e servizi d’informazione), il 17,6% è attiva nel settore manifatturiero, invece il 3,4% rientra nell’ambito del commercio.
Aspetto particolarmente interessante soprattutto in questo periodo storico, riguarda come si compongono a livello socio demografico: il 19,8% delle imprese innovative è a prevalenza giovanile e il 13,5% del totale delle startup analizzate è prevalentemente femminile.
A questo punto viene da chiedersi: quali sono le principali caratteristiche che contraddistinguono la start up come impresa?
- Replicabilità: ovvero la possibilità di ripetere il modello di business della stessa startup nello spazio (aree geografiche diverse) e nel tempo (nei veri periodi temporali).
- Scalabilità: capacità di crescita esponenziale con poche risorse;
- Innovazione: le startup nascono essenzialmente per soddisfare un bisogno non ancora soddisfatto oppure per rendere evidente un bisogno che ancora non lo è;
- Temporaneità: una startup non rimane start up per sempre. La sua transitorietà è intrinseca proprio perché la locuzione rappresenta una prima fase di un percorso aziendale di crescita e sviluppo.
Quali sono le diverse tipologie di start up?
- Startup innovative azienda di nuova costituzione che vende prodotti/servizi ad alto contenuto tecnologico.
- Newco letteralmente “nuova azienda”. Questo particolare startup prende vita esclusivamente dalla suddivisione delle operazioni di un’azienda madre in difficoltà;
- Spin-off questo tipo di start up si innesca quando un ramo di un’azienda viene trasformato in una realtà a sé. Succede che queste startup restino di proprietà dell’azienda madre, altre volte che vengano vendute a investitori terzi.
Com2 ha ottenuto l’accreditamento per effettuare i percorsi formativi
di accompagnamento relativi a YES I start up – Formazione per l’avvio d’impresa.
Per informazioni
o scrivi a info@com2.com