
WOOD SOUND FESTIVAL
Nel 2017 nasce il WSF come associazione culturale, supportata da un gruppo di ragazzi volontari, circa 40, provenienti dal sud-ovest della Basilicata che ha voluto scommettere sull’arte, sull’innovazione e sulla voglia di creare qualcosa di importante sul territorio. Il WSF è un festival totalmente avvolto dalla natura, per esaltarne la sua eterna ed immensa bellezza. E sono proprio le sponde del Lago Sirino, un piccolo lago situato nel Comune di Nemoli (PZ) in Basilicata, a fare da cornice al Festival che si svolgerà nell’area del “Boschetto” immerso nella straordinaria oasi naturale. Nel 2017 il primo artista annunciato è Gazzelle, una vera scommessa vincente ormai di fama internazionale. Nel 2018 nasce una collaborazione con i festival della musica attuale insieme all’organizzazione del Primo Maggio di Roma e si rinnova l’appuntamento con Willie Peyote. Nel 2019, terza edizione,iniziano ad applicare una politica Plastic Free, vista la realtà che commemora la natura, utilizzando soluzioni ecosostenibili per creare un’economia circolare e cercare di raggiungere tutti gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. L’artista di punta è Fulminacci. Nel 2020, nonostante l’emergenza Covid, si uniscono le forze cercando di portare intrattenimento malgrado le limitazioni. Il format cambia, è in riva al lago con un risultato affascinante. Nel 2021 la location rimane la stessa, il Lago Sirino, ma si sperimenta un altro punto della piccola oasi con Margherita Vicario, artista nota al grande pubblico. Ma questa edizione non è stata la sola del 2021 perché il Wood Sound Festival si sposta anche a Lagonegro, paese limitrofe, in collaborazione con un’altra associazione culturale Arecreate con ospite Joan Thiele.