I Livelli logici di Robert Dilts: verso un’ecologia della mente

Date, Modalità e Durata

Durata: 16 Ore

Modalità: In presenza/online (da concordare con la scuola); il corso può essere suddiviso in lezioni da 4 o da 5 ore ciascuna.

Data Partenza: Da concordare con l’istituto.

Finalità del Corso
  • Utilizzare il metodo per aiutare i corsisti ad esplorare se stessi
  • Rileggere in modo costruttivo e strutturale ogni livello del modello: ogni passaggio è funzionale che avvenga in maniera precisa per sviluppare capacità di analisi del proprio contesto identitario. (non si tratta di un approccio psicoanalitico o terapeutico, ma solo di un approccio creativo e di metafore generative di cambiamenti positivi).
  • Riuscire a comprendere il proprio patrimonio identitario: tramite un’analisi si può o meno riconoscere un certo disallineamento tra ciò che si pensa di voler essere e cosa si fa per raggiungelo.
  • Trovare un punto di equilibrio e congruenza fra le parti in gioco
Strumenti

Lezioni fontali, laboratori interattivi, project work.

Programma del Corso

Il modello dei livelli logici elaborato dal padre della PNL sistemica Robert Dilts, è un modello che permette di accelerare i processi di cambiamento attraverso l’analisi dei 6 livelli rappresentativi dei nostri schemi mentali.

Ambiente (Dove? Quando?)
“Quali sono i luoghi e i momenti della giornata in cui il tuo obiettivo più grande ha particolare importanza? (Es: ‘Vorrei essere più felice a scuola o in famiglia.’)”

Comportamento (Cosa?)
“Cosa potresti fare in concreto per raggiungere il tuo obiettivo? (Es: ‘Migliorando i rapporti con compagni di classe sarei decisamente più felice.’)”

Capacità (Come?)
“Quali sono i talenti e le capacità che potrebbero aiutarti a mettere in atto i comportamenti definiti in precedenza? (Es: ‘Dovrei sviluppare le mie abilità sociali rispetto alla comunicazione e all’intelligenza emotiva?)”

Convinzioni e Valori (Perché?)
“Perché ritieni sia importante sviluppare tali capacità per soddisfare i tuoi valori? (Es. ‘Perché sviluppando le mie doti comunicative, sarò in grado di relazionarmi meglio con le altre persone, cosa che per me ha una grande importanza.’)”

Identità (Chi?)
“Con riferimento alle convinzioni ed ai valori che sono emersi precedentemente, in che modo rappresentano chi sei? (Es.”Sono una persona che ha la necessità di relazionarsi con gli altri. La qualità del rapporto instaurato con le persone ha un grande impatto sul mio stato d’animo, mi piace confrontarmi, ascoltare ed essere ascoltato affinché possa dare il mio contributo.)

Spirito Scopo (Per chi? Per cosa?)
“Nell’ambito dello scopo più alto che guida la tua vita, per chi o per cosa è così importante l’obiettivo che intendi raggiungere? Per cosa faccio quello che faccio?”

Corso 16 ore

Costo per edizione

Partecipanti Costo
Fino a 30 partecipanti 1800
Da 31 a 60 partecipanti 2400
Da 61 a 80 partecipanti 3000
Da 81 a 100 partecipanti 3500

L’aumento del costo in base ai partecipanti è dovuto all’impiego di un co-docente in aggiunta per ogni scaglione, al fine di poter gestire le attività di laboratorio ed esercitazioni con i ragazzi.

I costi sono tutti IVA INCLUSA

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sui corsi in partenza e leggi le novità del settore formazione professionale!