Paradigma

Cos’è?

Paradigma è una rete di soggetti ed enti impegnati nell’applicazione e nella promozione di teorie, modelli e metodi inerenti al tema dell’autorealizzazione, della crescita personale e dell’evoluzione  armonica di persone, comunità e organizzazioni.

Lo psicologo James Hillman ha dichiarato che dentro ogni esistenza c’è un paradigma originario, una immagine di riferimento, che  racchiude già in potenza l’intero evolversi di tale esistenza. Lo studioso ha pure messo in evidenza come, un mondo di persone che si realizzassero a partire dai personali paradigmi, sarebbe un mondo felice.

Il nostro progetto si chiama Paradigma a partire da questa accezione del termine. E  aggrega solo ed esclusivamente quelle realtà e quegli esperti che sposino appieno tale idea di fondo.

Questo progetto di aggregazione nasce  grazie al connubio tra COM2 srl (organismo accreditato in Emilia Romagna e in Lazio per la formazione superiore, continua e permanente) e Divieni Chi Sei aps, associazione per la promozione dell’Autorealizzazione e della Destinoterapia (metodo innovativo di formazione evolutiva).

logo-com2-2

Grazie all’esperienza, alla storia e agli accreditamenti propri alla Com2 srl, Paradigma vanta una condizione privilegiata, in quanto può:

  • realizzare percorsi riconosciuti e certificati,
  • partecipare con progetti a bandi di finanziamento nazionali, europei ed internazionali,
  • disporre di tecnici della Com2 per eventuali gestioni amministrative e rendicontazioni dei progetti approvati.
logo-dcs-2

Da parte sua invece, Divieni chi sei aps, mette a disposizione del progetto Paradigma  le intuizioni, le analisi e i  risultati pratici  che hanno portato alla nascita della Destinoterapia.  Va precisato che gli altri aderenti al progetto potranno liberamente scegliere se utilizzare o meno tali informazioni. In alcun modo il metodo destinoterapico intende porsi al di sopra o al posto di quelli che ognuno già segue e applica. In realtà, si propone solo come un possibile modello generale di approccio, un tentativo di creare un sistema di riferimento dalle maglie larghe, nel quale, dopo aver condiviso le linee guida primarie, possano trovare comodo spazio di manovra  tutti gli altri metodi e modelli.

I 5 principi

Tutti gli aderenti a questa rete condividono i seguenti principi:

1. Ogni essere umano possiede uno scopo ben preciso con cui è venuto al mondo. Sarà insoddisfatto fino a quando non lo realizzerà, mentre, una volta realizzato tale scopo, sperimenterà il massimo appagamento.

2. La persona che riesce a sentire e ad onorare la propria chiamata esistenziale è immune da odio, invidia, aggressività. E’ troppo impegnata a vivere un’esistenza creativa, compassionevole e gioiosa per sprecare le sue energie con questi sentimenti negativi.

3. Bisogna impegnarsi per rendere l’autorealizzazione un diritto sacrosanto e tutelato a livello planetario. Il diritto alla salute, allo studio, al lavoro, alla libertà nelle scelte sessuali e religiose, politiche, sono sacrosanti. Ma ancora più importante è il diritto ad autorealizzarsi. Potremmo definirlo il diritto primario, e anche quello dentro il quale tutti gli altri trovano il giusto e naturale spazio.

4. Anche le organizzazioni devono identificare, chiarire, e onorare la propria chiamata. E lì dove si renda necessario, devono anche renderla più etica e sostenibile. Questo è necessario perché possano operare in modo ecologico per se stesse, i propri componenti e il resto del mondo.

5. L’educazione, la formazione, la filosofia e la psicologia possono essere utili soprattutto nel togliere le sovrastrutture e i condizionamenti. Guai se diventano esse stesse generatrici di sovrastrutture e condizionamenti. Possono accompagnare la persona, ma non sostituirsi ad essa. Non devono dare soluzioni preconfezionate o proporre modelli di umana perfezione, ma limitarsi ad indicare e descrivere le giuste pratiche per conquistare presenza, capacità di togliere il superfluo e coraggio di agire per avanzare lungo il proprio, personale, soggettivo percorso evolutivo.

Gli aderenti cosa fanno?

Le attività prevalenti  in cui sono coinvolti coloro che aderiscono di Paradigma riguardano:

  • la ricerca;
  • lo scambio di competenze;
  • il confronto e la collaborazione finalizzati a ideare progetti che presenteremo in risposta a bandi di finanziamento regionali, nazionali, europei ed internazionali.
  • la formazione;
  • l’informazione;
  • la divulgazione dei modelli;

Che servizi offre?

Paradigma, essendo un progetto  ,  configura  e  fornisce numerosi servizi, tutti finalizzati a trasmettere  modelli e tecncihe per l’autorealizzazione, la crescita personale e l’evoluzione del singolo, di gruppi e di organizzazioni.  Ecco un elenco delle tipologie di servizi che offre, sia ad un pubblico di addetti che a quello di persone comuni che desiderino divenire chi sono:

  • Corsi, seminari, workshop, conferenze finanziati o co-finanziati dall’unione europea, dalle regioni, dai comuni, da enti e fondazioni private, etc
  • Corsi Ecm
  • Corsi riconosciuti al Miur per il personale docente
  • Corsi di Alta formazione e qualifiche regionali
  • Divulgazione digitale
  • Editoria digitale
  • Attività dirette di coaching e counseling

Come si compone la struttura di Paradigma:

Nello specifico, Paradigma contempla diversi nuclei:

  • Professionisti che utilizzano e promuovono  modelli per l’autorealizzazione
  • Progettisti che recuperano i finanziamenti per attuare e divulgare tali modelli
  • Tecnici che ottengono vari accreditamenti
  • Un team dedicato alla gestione amministrativa e rendicontativa
  • Esperti facenti parte di un comitato tecnico scientifico che vigila sulla qualità  dei progetti

Se vuoi entrare a far parte della rete Paradigma puoi compilare questo form

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sui corsi in partenza e leggi le novità del settore formazione professionale!