O.C.T.E.R.
Osservatorio sulla Cultura e sul Turismo in Emilia Romagna
Strumenti, opportunità, modelli innovativi e risorse umane per promuovere, aggiornare e sostenere i settori della cultura e del turismo in Emilia Romagna
Di cosa si tratta?
Il progetto O.C. T.E.R ( ideato e gestito da Com2, a partire dal 2018) mira a sostenere sempre di più la promozione, l’innovazione e la sostenibilità nell’ambito del settore culturale (incluso il comparto audiovisivo) e turistico-ricettivo nella Regione Emilia Romagna.
Dal 2007 ad oggi abbiamo progettato e realizzato solo ed esclusivamente corsi di alta formazione o qualifiche regionali ( riconosciute da 13 regioni italiane) inerenti ai settori della cultural dell’audiovisivo e del turismo. E dal 2018 abbiamo fatto un passaggio ulteriore in direzione di questi comparti professionali. Abbiamo infatti iniziato a raccogliere e analizzare le reali esigenze e i reali bisogni di chi lavora in questi ambiti. Quest’attività di raccolta e analisi delle criticità viene svolta in tutte le province dell’Emilia Romagna e comparata anche con la situazione di altre Regioni dove siamo operativi e Accreditati ( tra cui la Lombardia, la Campania, il Trentino, il Lazio)
Ma vediamo più nello specifico cosa facciamo
Nello specifico, Com2 srl, cerca di definire soluzioni operative e di realizzare:
- – piani di ricerca e formazione mirata alle imprese totalmente attinenti alla REALTA’ non alla teoria;
- – corsi di specializzazione, alta formazione e qualifiche regionali finalizzate a formare le figure che DAVVERO sono necessarie ai comparti di cui stiamo parlando.
- – attività di rete e collaborazione tra partner nazionali, europei ed extraeuropei, al fine di permettere -a chi lo desideri- di presentare e vincere progetti in risposta ai diversi bandi. ( ecco la piattaforma dedicata a questo scopo www.beyounet.eu)
- – ricerca e selezione personale specializzato e competente per le imprese culturali, audiovisive e turistico-ricettive.
- – attivazione tirocini e apprendistati ( compresi quelli stagionali)
Com2 srl è l’unico Ente Accreditato che svolge una prassi del genere, e che la svolge in questo modo: restando sempre in contatto con le aziende della filiera, ascoltando i bisogni, configurando e formando figure professionali su misura per:
- – Fondazioni;
- – Onlus , Associazioni Culturali e altre realtà del no profit;
- – Agenzie di eventi, comunicazione, spettacolo;
- – Compagnie di danza, teatro, musica; orchestre
- – Teatri
- – Scuole di musica, studi di registrazione
- – Agenzia di comunicazione e marketing specializzate in cultura e turismo
- – Musei, Gallerie d’arte, Dimore storiche, Borghi
- – Case di produzione e/o distribuzione audiovisiva
- – Associazioni turistiche;
- – Pro loco,
- – Alberghi, Ristoranti e altre aziende turistico-Ricettive.

Laboratorio permanente di ricerca a soluzioni
I professionisti coinvolti (formatori, progettisti, esperti di marketing, analisti dei modelli internazionali di attrattività dei territori, event e tourist manager, artisti, registi, documentaristi, produttori cinematografici e televisivi, professionisti della radio e dell’editoria, imprenditori della musica, del teatro, della danza, operatori del settore alberghiero, ristorativo, ricreativo, etc) sono costantemente impegnati a effettuare analisi e ricerche finalizzate ad ideare nuovi modelli vincenti per il comparto in questione.
Si tratta di un laboratorio permanente finalizzato a sviluppare strategie di supporto per quei professionisti del settore che intendono evolvere verso un modello di cultura e di turismo che risponda pin parte o in toto al modello definito I.E.D.A.I ( Internazionale, Eco-sostenibilie, Digitale , Accessibile, Inclusivo)
Grazie alle attività didattiche e di ricerca dell’Ente di Formazione COM2 srl ( accreditato dal 2007 in Emilia Romagna per la formazione superiore, e specializzato nell’applicazione del marketing ai settori del turismo, della cultura e dell’audiovisivo), si è potuto configurare un organismo di sostegno, nel quale confluiscono professionisti di altissimo livello, mirante a trasmettere quelle nuove abilità e competenze necessarie per restare competitivi e per incrementare la produttività e le entrate di chi lavora nella filiera turistico-ricettiva.
Oltre all’Ente di formazione COM2 srl, preziosi sono i contributi forniti da Smart University ( Specializzata in marketing social media strategies per il turismo) dell’Associazione Piattaforma Italia Turismo, dell’Associazione Nazionale Esperti e manager Digitali Certificati, e di professionisti del settore quali Eugenio Angelino, Pier Pierucci, Alberto Renzi, Aldo Monti, Gianluca Punzi, Giulia Morello, Chiara Manicardi, Otello Cenci.
Obiettivo 2021-2022 : Il digitale e il green come strumenti di promozione del Turismo in Emilia Romagna
L’obiettivo dei prossimi mesi sarà la sfida e l’opportunità legata alle seguenti parole chiave: green, Digitalizzazione, reskilling. O.T.E.R si focalizzerà sullo sviluppo di astrumenti, risorse e opportunità da offrire gratuitamente alla filiera turistico ricettiva , per accompagnarla verso queste necessarie e vantaggiose transizioni.

I Vantaggi per le aziende
Le aziende del settore potrannoa derire liberamente e gratuitamente all’Iniziativa. Avranno la possibilità di:
- Esprimere i loro bisogni, di decidere i tipi di corsi che devono essere presentati in risposta ai bandi regionali dall’Ente COM2 sr,
- Partecipare gratuitamente workshop e seminari, nei quali si confronteranno professionisti di marketing turistico, fiscalità, controllo di gestione, tourism management, internazionalizzazione, etc
- Partecipare a tavoli di confronto e di analisi con i propri colleghi dell’indotto, al fine di delineare criticità e strategie.
- Contribuire a stabilire quali figure professionali servono realmente. Tali figure verranno poi formate grazie a percorsi di formazione superiore a qualifica, ed eventualmente inseriti in stage curriculare presso le aziende interessate.
- Seguire gratuitamente corsi di aggiornamento professionale con i più grandi esperti di marketing e di promozione del territorio, ottenendo anche certificazioni riconosciute a livello regionale.
- Ricevere informazioni e competenze pratiche per rendere il proprio modello di turismo più green.
- Aumentare la capacità di attirare clienti da determinate aree geografiche del pianeta, o di fare presa su determinati target.
- Accogliere in stage curriculare quelle figure che possono servire alla propria azienda. Ad esempio: Manager di sala di nuova generazione, Receptionist 4.0, Esperti in ricezione o in marketing alberghiero ed enogastronomico, configuratori pacchetti turistici green, Videomaker e social media manager specializzati nella promozione di una struttura ricettiva, ristorativa o di manifestazioni culturali e territoriali, etc.
- Individuare quindi risorse umane preziose e formate a misura per le necessità del proprio ambito di attività: evitando inutili turn over alla ricerca disperata della persona giusta , motivata e competente.
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sui corsi in partenza e leggi le novità del settore formazione professionale!