O.C.T.A.E.R.
Osservatorio sulla Cultura, il Turismo e l’Audiovisivo in Emilia Romagna
Strumenti, strategie, opportunità e risorse umane per promuovere, innovare e sostenere la cultura, il turismo e il settore audiovisivo nell’era post covid.

Di cosa si tratta?
Il progetto O.C.T.E.R, ( ideato e gestito da Com2, a partire dal 2018) mira a sostenere sempre di più la promozione, l’innovazione e la sostenibilità nell’ambito dei settori culturali ( incluso il comparto audiovisivo) e turistico-ricettivo nella Regione Emilia Romagna.
Dal 2018 stiamo raccogliendo le concrete esigenze e i reali bisogni degli operatori dei comparti cultura e turismo. Partendo da questi dati, dopo un’accurata analisi delle criticità e delle potenzialità inespresse, grazie all’impegno dei consulenti COM2., a chi aderisce ad O.C.T.E.R offriamo una serie numerosa di servizi, in maniera del tutto gratuita.
Cosa offriamo Gratuitamente a chi aderisce al progetto O.C.T.E.R.?
Offriamo:
- la possibilità di accogliere in stage curriculare i diplomati dei nostri corsi; specialistici, che si tengono in tutte le province dell’Emilia Romagna
- l’opportunità di contribuire concretamente e in prima persona; (compilando questionari mirati) alla creazione di nuovi corsi di formazione, miranti a formare specifiche figure, ossia quelle che realmente servono nei settori sopracitati. I nostri piani formativi nascono dalle vostre esigenze attuali, vogliono essere perfettamente aderenti alla realtà dei fatti, non alla semplice teoria.
- un servizio gratuito ricerca e individuazione figure professionali specifiche (novità del 2022)
- l’opportunità di seguire gratuitamente a corsi di formazione (specialistici o di aggiornamento) finanziati dalla Regione Emilia Romagna , progettati da Com2 in base alle esigenze raccolte attraverso O.C.T.E.R.
- la possibilità di offrire le proprie competenze in aula come docente, esperto o testimonial (debitamente retribuito) nei corsi organizzati da Com2 o da altri Enti formativi partner;
- la possibilità di proporre spazi, aule, location per eventi formativi, laboratori, e alte attività non formali legate all’apprendimento e alla trasmissione di competenze
- la possibilità di ricevere gratis ricerche di settore, analisi e relazioni utili ai comparti sopracitati
- analisi del fabbisogno piani di formazione mirati alle proprie aziende
- la partecipazione ad attività di networking e scambio di competenze e
- seminari gratuiti online e in presenza sulle novità dei settori cultura e turismo dal unto di vista del marketing, delle norme, dei finanziamenti e degli incentivi, delle tendenze, etc
Cosa chiediamo a chi si iscrive all’Osservatorio?
Poche semplici cose:
- Avere la pazienza di compilare due o tre volte all’anno dei brevissimi questionari che ci servono a capire: che tipo di corsi servono al vostro settore; che tipo di figure professionali volete che noi andiamo a formare; che genere di servizi possiamo attivare oltre a quelli che già offriamo; quali sono le vostre criticità (che ci preoccuperemo di comunicare sui tavoli della Regione);
- Sostenere moralmente alcune delle nostre iniziative ( cosa che si traduce ad esempio nel firmare una lettera di sostegno, patrocinio morale o avallo delle nostre attività formative)
- Valutare la possibilità, quando questo sia possibile ovviamente, di accogliere in stage curriculare (ossia senza costi per l’azienda) uno dei corsisti, al termine del percorso formativo
Di chi ci occupiamo e chi dovrebbe aderire ad O.C.T.E.R.?
Com2 srl è l’Unico Ente Accreditato che svolge una prassi del genere, e che la svolge in questo modo: restando sempre in contatto con le aziende della filiera, ascoltando i bisogni, e costruendo figure professionali su misura per rispondere alle necessità e seguenti realtà:
-
- compagnie di spettacolo, danza, musica,
- teatri, musei, fondazioni, gallerie,
- associazioni culturali, enti del terzo settore,
- agenzie di eventi e promozione del territorio,
- Scuole di musica,
- case di produzione e distribuzione audiovisiva/radiofonica
- editoria ( in tutte le sue forme)
- proloco,
- alberghi,
- ristoranti e altre aziende turistico-Ricettive.
- etc


Il modello I.E.D.A.I.
Nel progetto O.C.T.E.R. sono coinvolti grandi professionisti: formatori, progettisti, esperti di marketing, analisti dei modelli internazionali di attrattività dei territori, tourist manager,event manager, imprenditori della cultura, registi, videomaker, musicisti, operatori del settore alberghiero, ristorativo, ricreativo, etc.
Tutte queste eccellenze sono costantemente impegnate a effettuare analisi e ricerche finalizzate ad ideare nuovi modelli vincenti per il comparto in questione.
Si tratta di un laboratorio permanente finalizzato a sviluppare strategie di supporto per quei professionisti del settore che intendono evolvere verso un una cultura ed un turismo che rispetti il modello da noi ideato e definito I.E.D.A.I. ( internazionale, eco-sostenibile, digitale, accessibile, inclusivo)
Partner del progetto O.C.T.E.R
Oltre all’Ente di formazione COM2 srl, preziosi sono i contributi forniti da alcuni partner strategici:
Beyounet: consorzio di 125 partner nazionali ed internazionali impegnati nei progetti europei relativi a cultura, turismo, ambiente, cittadinanza attiva.
Filminnova: piattaforma sull’innovazione audiovisiva.
Cinepedagogia: Associazione culturale impegnata nella diffusione di nuovi modelli didattici e pedagogici che vedano al centro il contenuto audiovisivo.
Life On Saturn: associazione impegnata nella ricerca inerente al mondo della cultura e dello spettacolo in Emilia Romagna.
Small Business Marketing: società di Malta specializzata nel marketing non convenzionale e nell’A.I. Marketing per la cultura e il turismo.
Iul :Università telematica degli studi
I Vantaggi per chi aderisce
Le imprese del settore che si aderiscono gratuitamente al progetto, compilando il form, Avranno la possibilità di:
- Esprimere i loro bisogni, di decidere i tipi di corsi che devono essere presentati in risposta ai bandi regionali dall’Ente COM2 sr,
- Partecipare gratuitamente workshop e seminari, nei quali si confronteranno professionisti di marketing turistico, fiscalità, controllo di gestione, tourism management, internazionalizzazione, etc
- Partecipare a tavoli di confronto e di analisi con i propri colleghi dell’indotto, al fine di delineare criticità e strategie.
- Contribuire a stabilire quali figure professionali servono realmente. Tali figure verranno poi formate grazie a percorsi di formazione superiore a qualifica, ed eventualmente inseriti in stage curriculare presso le aziende interessate.
- Seguire gratuitamente corsi di aggiornamento professionale con i più grandi esperti di marketing e di promozione del territorio, ottenendo anche certificazioni riconosciute a livello regionale.
- Ricevere informazioni e competenze pratiche per rendere il proprio modello di turismo più green.
- Aumentare la capacità di attirare clienti da determinate aree geografiche del pianeta, o di fare presa su determinati target.
- Accogliere in stage curriculare quelle figure che possono servire alla propria azienda. Ad esempio: Manager di sala di nuova generazione, Receptionist 4.0, Esperti in ricezione o in marketing alberghiero ed enogastronomico, configuratori pacchetti turistici green, Videomaker e social media manager specializzati nella promozione di una struttura ricettiva, ristorativa o di manifestazioni culturali e territoriali, etc.
- Individuare quindi risorse umane preziose e formate a misura per le necessità del proprio ambito di attività: evitando inutili turn over alla ricerca disperata della persona giusta , motivata e competente.
Obiettivo 2022-2027 : Il digitale e il green come strumenti di promozione del la Cultura eTurismo in Emilia Romagna
L’obiettivo dei prossimi mesi sarà la sfida e l’opportunità legata alle seguenti parole chiave: green, Digitalizzazione, reskilling. O.C.T.E.R si focalizzerà sullo sviluppo di strumenti, risorse e opportunità da offrire gratuitamente alla filiera culturale e turistico ricettiva, per accompagnarla verso queste necessarie e vantaggiose transizioni.
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sui corsi in partenza e leggi le novità del settore formazione professionale!
