In News

A Parma, città molto attiva nel campo musicale – dove i corsi di musica e gli eventi musicali sono all’ordine del giorno nella programmazione culturale e formativa –  c’è una grande richiesta di tecnici del Suono e Sound Designer.

La figura del tecnico del suono non nasce oggi, ma si evolve e continua a farlo nel tempo, tenendo il passo con i progressi in campo musicale ma soprattutto tecnologico.

Anche se il cambiamento era in atto già prima, con la pandemia da Covid-19 anche nel mondo della musica c’è stato un grosso cambiamento.

Il cambiamento è stato ben visibile attraverso un’accelerazione fortissima nella digitalizzazione e l’avvento di nuove professioni e competenze sempre più richieste, in un settore che per oltre un anno è stato costretto a rinunciare ai concerti live e alle grandi adunate, riversandosi sull’online.

Se la base della musica, nonché il cuore pulsante siano rimasti ascrivibili a  note e strumenti musicali, il digitale è diventato sempre più uno dei pilastri. Social network, streaming, gestione e analisi dei dati sono ormai fattori imprescindibili. Così come figure professionali come data analyst, sync manager e web content video sono sempre più centrali per la carriera di un artista, in grado di decretarne il successo o meno.

Come potrai vedere dal nostro approfondimento Tecnico del suono e Intelligenza Artificiale, il mondo del Sound si serve sempre di più di strumenti che oggi non solo contribuiscono a rendere il lavoro più fluido, ma aprono il campo a nuove strade.

 

Sei interessato al mondo del Sound e vorresti capire di più come funziona?

Hai già una base di esperienza

ma hai bisogno di mettere a sistema le tue competenze?

Ecco il corso che fa per te

La Nuova Figura Del Tecnico Del Suono 4.0 a Parma.

Il corso è Totalmente gratuito, approvato dalla Regione Emilia- Romagna e Cofinanziato Dal Fondo Sociale Europeo.

La data prevista di partenza del corso è il 6 marzo 2023 e le iscrizioni sono aperte fino ale 25 di febbraio.

 

Vuoi conoscere le modalità di selezione?

Vuoi dare un’occhiata al programma?

Guarda qui tutti i dettagli del corso

 

Dove lavora un Tecnico del Suono?

Il Tecnico del Suono può eseguire le sue attività sul campo (set o allestimento) e/o in studio dietro a macchine o computer. Questa figura opera in diversi contesti e il suo lavoro prende forma in relazione al tipo di evento e al luogo in cui questo si realizza.

Capita molto spesso che i professionisti del settore abbiano esperienza in ambiti specifici dello spettacolo, ma le tendenze attuali  richiedono sempre di più la capacità di saper gestire il lavoro in più ambiti contemporaneamente (teatro, cinema, televisione, musica, installazioni, ecc.) applicando di volta in volta competenze e tecniche differenti.

Un esempio molto calzante che si applica alla perfezione è il campo della produzione di documentari, in cui il lavoro è per natura costituito da un continuo viaggiare e  per questo si richiede al tecnico del suono, di saper gestire le attività senza effettuare sopralluoghi.

Nella produzione di spettacoli dal vivo questa fugura ha un ruolo primario nell’allestimento degli spazi, proprio perché predispone tutta la strumentazione necessaria per lo svolgimento dell’evento. Il Tecnico del Suono in questo contesto, deve preparare le casse, sistemare in regia il mixer e gli amplificatori e, con la collaborazione dei microfonisti e dei loro assistenti, posizionare accuratamente i vari microfoni che verranno utilizzati, ponendo particolare attenzione ai cavi.

Alla fase di preparazione segue quella di sound check finalizzata ad ottimizzare la qualità del suono nella sala e alla realizzazione di un prodotto audio di buona qualità.

Nella produzione cinematografica il Tecnico del Suono si occupa della qualità del suono registrato facendo attenzione a dove mettere i microfoni direzionali per ottenere la traccia sonora più pulita possibile. In questa attività è importante il dialogo con i costumisti per evitare la frapposizione tra la voce e il microfono dell’abbigliamento.

Durante lo svolgimento dell’evento, il tecnico audio interviene nel caso in cui si verifichino dei problemi. Nel caso in cui gli eventi prevedano la proiezione di immagini o filmati, lavora in collaborazione con il tecnico video al fine di sincronizzare i due contributi. Eventi di una certa importanza e complessità possono richiedere la presenza di un regista che coordina il lavoro dei tecnici.

 

 

 

 

 

Il tecnico del Suono specializzato in ambienti live

Il Tecnico del Suonospecializzato in ambienti live si occupa dell’allestimento e della gestione audio degli spazi.

La gestione e la realizzazione di eventi live richiede l’interazione e la collaborazione di tutte le figure professionali (microfonista, assistente al fonico o cableman, Disc Jokey, tecnici video e cameraman) che sono chiamate a prestare la loro attività al fine della buona riuscita degli stessi.

 

Sei interessato al mondo del Sound e vorresti capire di più come funziona?

Hai già una base di esperienza

ma hai bisogno di mettere a sistema le tue competenze?

Guarda qui tutti i dettagli del corso

La Nuova Figura Del Tecnico Del Suono 4.0 a Parma.

 

Se desideri formarti nel settore, da un’occhiata anche ai corsi di:

 A.I. Digital video maker – Emilia Romagna – Rimini