
Skills
Promozione culturale e cinematografica, event manager
Claudio Gubitosi
Chi è
Claudio Gubitosi è l’ideatore e fondatore del Giffoni Film Festival, una festa-festival tutta per bambini, ragazzi e famiglie. Vulcanico, geniale, passionale, creativo, inarrestabile, infaticabile, imprevedibile, Claudio Gubitosi ha incanalato la sua passione per la cinematografia in una direzione ben precisa, quella di promuovere il cinema e dare dignità culturale ad un particolare metagenere: il cinema per ragazzi. Tutto questo in una realtà culturalmente pigra e fondamentalmente rurale di un paese meridionale quale era Giffoni Valle Piana, il suo paese natio. Agli uomini e donne del cinema che aderiscono ai suoi inviti si aggiungono anche quelli di premi Nobel: Michail Gorbačëv, Rita Levi Montalcini, Lech Wałęsa. Ma certamente, ciò che a lui sta più a cuore è far parlare milioni di ragazzi, espandere la loro voce. Alla sua visione e missione, Gubitosi ha aggiunto il lavoro più complesso e più straordinario che lo ha reso e lo rende unico al mondo come Direttore creativo: la costruzione a Giffoni, in sintonia ed armonia con il Comune di Giffoni Valle Piana, di imponenti opere strutturali come la Cittadella del cinema. Strutture sulle quali lo Stato e principalmente la Regione Campania hanno fatto forti investimenti. Alla Cittadella del Cinema, già incapace di contenere l’impeto di Gubitosi e del Festival, si è aggiunto adesso un monumentale progetto chiamato “Giffoni Multimedia Valley”, di cui Gubitosi è ideatore e instancabile promotore. Destinata alla formazione e alla produzione di opere per gli under 18, la struttura prevede: un museo, la prima cineteca al mondo destinata a tutte le opere per bambini e ragazzi, tre nuove sale super attrezzate per complessivi 1200 posti, spazi di co-working per start up, spazi per la produzione digitale, nuovi uffici ed aree attrezzate per eventi al chiuso e all’aperto, un campus-factory ed un’arena di oltre 6000 posti per grandi eventi. Gubitosi ha ricevuto la Laurea Honoris Causa dall’Università Pubblica delle arti e dello spettacolo di Tirana. La sua reputazione internazionale è nota. Variety, Screen, Hollywood Reporter e altre importanti testate del settore hanno sottolineato a più riprese le sue specifiche e uniche competenze. Per i quotidiani e per il sistema televisivo italiano è un punto di riferimento ed è chiamato spesso a commentare fatti ed eventi. Una grande storia di un uomo e di un’idea, oggi capacissimo e apprezzato ovunque.