In
loghi_coesioneita_ue_rep_er_21-27_compatta_colore
 Sono disponibili ancora gli ultimi posti: ci si può candidare entro il 18/04/2023
Qualifica Regionale

La nuova figura del Tecnico del Suono 4.0: dagli spettacoli dal vivo e su piattaforme streaming interattive, alla registrazioni in sala utilizzando l’Intelligenza Artificiale e le ultime innovazioni digitali

Percorso approvato dalla Regione Emilia- Romagna (DGR 1951/2022 del 14/11/2022 – Rif.PA. 2022-17916/RER) e cofinanziato dal Fondo sociale Europeo.
IL CORSO È TOTALMENTE GRATUITO
Il CORSO DI TECNICO DEL SUONO E’REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON
conservatorio-nicolini-piacenza
elfo-studios
mei
icompany
retrovox
loo-com2
Date, Sedi e Modalità Lezioni

-Sede: Parma

-DATA PREVISTA PARTENZA CORSO: metà APRILE 2023

-DATA PREVISTA FINE CORSO ( incluso stage curriculare) : SETTEMBRE2023

-DURATA ORE DI AULA: 392 di aula 

-MODALITÀ DI EROGAZIONE: 4-5 giorni a settimana, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (In alcuni periodi i giorni settimanali potrebbero essere 5)

fms_0142_3_4
Stage di Fine Corso

Lo stage è garantito a tutti i corsisti. Trattasi di stage curriculare presso aziende e realtà congrue col tipo di corso frequentato e con le capacità ivi apprese.

Durata Stage: 208 ore

Periodo previsto per lo Stage: a partire da settembre 2023

Iscrizioni

Sono disponibili ancora gli ultimi posti ci si può candidare entro il 18/04/2023

Salvo atre disposizioni e modifiche

Tipologia di offerta formativa

Formazione nell’ambito delle Qualifiche Regionali ad Elevata Complessità

Destinatari Ammissibili
  • Soggetti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
  • Soggetti in possesso di titolo di diploma di scuola superiore riconosciuto in Italia (titolo di studio minimo per l’ingresso – 4° livello EQF) 

I soggetti in possesso di titoli di studio o attinenti all’area informatica e scientifica (eg. diploma ITIS; maturità scientifica, lauree tecnico- scientifiche) oppure coloro con titoli di studio attinenti all’area musicale (e.g. Liceo musicale, Conservatorio, laurea in Dams Musica o titoli affini) avranno 2 punti in più in graduatoria.

I soggetti disoccupati/inoccupati avranno 1 punto aggiuntivo in graduatoria a seguito accertamento tramite certificazione rilasciato dal CPI.

I requisiti di cui sopra saranno accertati tramite autocertificazione e verifiche a campione con gli organi preposti. Tutte le autodichiarazioni saranno rilasciate secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e COM2 

Criteri di Selezione
  • Test di conoscenza della lingua inglese (Livello intermedio)
  • Prova Tecnico Strumentale su mixer/software/piattaforme attinenti al trattamento del suono
  • Test di verifica conoscenze cultura musicale generale
  • Colloquio individuale
progetto-senza-titolo-5
img-38176-58791-jpg-79166.660x368
Principali contenuti del percorso

I contenuti del corso si attengono principalmente a nozioni tecniche, procedure, sistemi informatizzati/software, materiali, inerenti l’allestimento degli impianti fonici per la riproduzione o la registrazione del suono, l’esecuzione delle prove di funzionamento e settaggio degli impianti fonici, la produzione audio durante lo spettacolo, riprese televisive o cinematografiche, il montaggio audio, post produzione, mastering e sistemi di funzionamento delle Digital Audio WorkStation. Saranno inoltre trattati contenuti trasversali quali: inglese tecnico, sicurezza e gestione della professione: management, imprenditorialità, funzionamento della SIAE e diritto di autore

Obiettivi e Finalità del Corso

Scopo del percorso è quello di creare la figura del Tecnico del suono 4.0, ossia un professionista della tecnologia audio applicata allo spettacolo e alla produzione musicale.

Parliamo di un professionista in grado di ricoprire ruoli diversi ,quali fonico, regista del suono, microfonista, fonico di studio e teatrale, tecnico di gestione di laboratori musicali e di archivi sonori, tecnico di post-produzione e live.

Il corso è pensato per le necessità di oggi e dei prossimi anni, e mira a fornire strumenti molto ricercati.

Descrizione del profilo

Il tecnico del suono è un professionista della tecnologia audio applicata allo spettacolo e alla produzione musicale, in grado di ricoprire ruoli diversi quali fonico, regista del suono, microfonista, fonico di studio e teatrale, tecnico di gestione di laboratori musicali e di archivi sonori, tecnico di post produzione e live. Le competenze tecniche acquisite consentono di gestire tutte le fasi della produzione audio, dalla cattura del suono all’elaborazione mediante software dedicati, fino all’organizzazione di flussi di lavoro. Verranno trasmesse anche competenze relative al management musicale e al ruolo del tecnico del suono per eventi ripresi da vivo e diffusi in streaming e introdotti le nuove opportunità offerte dalle tecnologie di intelligenza artificiale per la mansione

Massimo di Partecipanti

Il numero massimo di partecipanti è di 15 (COM2 si riserva in base al numero delle candidature e degli esiti delle selezioni, di aumentare eventualmente il numero degli ammessi di qualche unità).

Attestato rilasciato

Certificato di Qualifica regionale in Tecnico del Suonoa seguito di frequenza minima del 70% della durata del corso e del superamento di esame finale

Partner progettazione/realizzazione percorso o presa in stage
Programma Didattico

MODULO 1 Teoria del suono. I fondamenti del mondo sonoro, per arrivare a capire come si percepisce un suono e le sue caratteristiche. (Frequenza, Periodo, Lunghezza d’onda, Ampiezza, Fase, Velocità, l’inviluppo, i livelli di sensazione sonora, l’orecchio, psico acustica, battimenti, effetto mascheramento, percezione dello spazio.

MODULO 2: Acustica. Analisi degli spazi, imparando a riconoscere come l’onda sonora si propaga in campo libero o in spazi chiusi. (Rumore bianco e rosa, riverberazione, attrezzature per la misurazione acustica, fonoisolamento, fonoassorbimento, difrazione del suono, riflessione del suono, diffuzione del suono, acustica applicata, diffusore di schroeder, effetto pettine, risonanze modali, progettare una sala di controllo e una sala di ripresa.

MODULO 3: Mixer. Descrizione dei vari tipi di consolle e materiale tecnico, sistemi di monitoraggio e analisi tecnica per uno spettacolo musicale. (schema elettrico, tipologie di consolle, percorso del segnale, moduli di un banco analogico, banchi digitali, meter, automazioni vca)

MODULO 4: Altoparlanti. Descrizione dei vari modelli di altoparlanti per individuare le dimensioni necessarie per la riproduzione e diffusione del suono.

MODULO 5: Sound reinforcement parte 1. Come montare un’impianto audio in sicurezza, normative e apprendimento delle dinamiche da seguire durante uno spettacolo musicale.

MODULO 6: Inglese tecnico per il settore. Terminologia tecnica specifica al settore di applicazione nell’ambito della acustica e fonica, espressioni idiomatiche, principali espressioni verbali o scritte per lavorare in contesti internazionali

MODULO 7: Studio wiring. I vari tipi di connettori, cavi e il loro utilizzo. (bilanciamento del segnale, connettori, cavi, tecniche di saldatura a stagno, d.i. box, patchbay, signal flow).

MODULO 8: Concetti di Elettrotecnica e elettronica per poter controllare e verificare il funzionamento ed eventuale riparazione dell’attrezzatura tecnica. (Potenziale elettrico, tensione elettrica, la corrente elettrica, Leggi fondamentali circuiti elettrici, magnetismo, trasformatore, la tensione alternata, sistema trifase e monofase, potenza, generatore elettrico)

MODULO 9: Sound reinforcement parte 2. Tecniche di misurazione di un’impianto audio. Metodi di Mixing per lo spettacolo musicale.

MODULO 10: Microfoni e tecniche microfoniche. Come acquisire, nel modo più indicato, la sorgente sonora. (tipologie di microfoni, risposte direzionali e in frequenza, risposta ai transienti, caratteristiche di uscita, impedenza, mid-side, tecniche stereo).

MODULO 11: Processori di segnale. Modificare la dinamica e il timbro della sorgente sonora. (Equalizzatori e filtri, compressori e gate, effetti).

MODULO 12: Sound designer. Creare i suoni per il broadcast e per le immagini.

MODULO 13: Tecnico di presa o microfonista per il broadcast.

MODULO 14: Post produzione. Tecniche di missaggio e di editing per integrare suoni, musiche e dialoghi.

MODULO 15: Digitale. Cos’è un codice binario e come si utilizza nel mondo dell’audio. (Convertitori, dithering, frequenze di campionamento, segnali digitali, del DSP e della trasmissione di dati a bassa latenza, segnali, ridondanza, sync, latenza e multicast, controllo, periferiche di conversione/gestione e HUI, trasmissione, reti audio digitali, protocolli di trasmissione LAN e WAN senza Fili – sistemi audio wireless)

MODULO 16: Pro tools. Tecniche di utilizzo del software audio più utilizzato al mondo.

MODULO 17: Mastering. Come finalizzare un mix per ogni canale di utilizzo del brano musicale. (live, disco, broadcast, distribuzione digitale).

MODULO 18: Norme Salute e Sicurezza sul Lavoro : principi base

MODULO 19: Principi di Managment Musicale : -La SIAE, i diritti legati al mondo dello spettacolo. (Diritti connessi, d’autore, di sincronizzazione)

Come essere presenti sul mercato discografico e dello spettacolo. Gestire gli artisti e coordinare gli addetti ai lavori del music business.

-Le trasformazioni del mercato musicale

– Strategie e tecniche di ingresso e posizionamento nel mercato

– Il piano di comunicazione

– Il business plan applicato alla musica

MODULO 20: Eventi in Streaming -Gestione delle Emergenze e Nuove Opportunità : – Gestione di un evento streaming (pianificazione ed architettura).

– Conoscere ed analizzare le caratteristiche per scegliere una piattaforma per il live streaming. – Strategie di monetizzazione di un evento in live straming – Conoscere le principali piattaforme

MODULO 21: Start up d’impresa: Dall’idea al business plan, La comunicazione e la promozione del prodotto/servizio/evento, Principi base di tipo fiscale e giuridico

TRAILER CORSO
PRESENTAZIONE CORSO

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sui corsi in partenza e leggi le novità del settore formazione professionale!

    Iscriviti al corso gratuito Tecnico del Suono 4.0 a Parma

    Un corso gratuito per diventare Tecnico del Suono, a Parma

    Allora, amici, se siete pronti ad entrare nel fantastico mondo del suono e diventare dei veri guru delle nuove tecnologie, non perdete questa opportunità! Grazie all’ente di formazione Com2, potrete seguire un corso gratuito a Parma e ottenere una qualifica regionale come Tecnico del Suono 4.0! Questo vi permetterà di lavorare nel mondo dello spettacolo, degli eventi e del settore audiovisivo, utilizzando le tecnologie più avanzate e i software più sofisticati. Potrete installare e configurare impianti audio digitali, utilizzare software di registrazione e mixing audio avanzati, progettare e realizzare sistemi audio surround e 3D… e molto altro ancora! Ma non solo: con i software di intelligenza artificiale, potrete migliorare la qualità del suono in tempo reale, ridurre il rumore di fondo e riconoscere automaticamente voci e strumenti musicali. Insomma, divertiamoci a diventare dei professionisti del suono 4.0! Candidature aperte qui, non perdete l’occasione!