In

MANAGER DEL TURISMO, DEI BENI CULTURALI E DEGLI EVENTI SOSTENIBILI E 4.0

Esperto Nelle Strategie Green E Digitali Per L’ideazione, La Gestione E La Promozione Delle Attività  (MATES 4.0)

Il Corso è totalmente finanziabile dal bando Torno Subito della Regione Lazio.

Edizione 2022 – 2023

Puoi fare richiesta con il nostro supporto gratuito per vincere la borsa di studio Torno Subito 2022-2023 della Regione Lazio. Contattaci e ti faremo presentare la domanda entro la finestra del bando del 31 marzo 2023.

L’azienda partner per la fase 2 del bando (che prevede un tirocinio retribuito 800 euro mensili) al tuo rientro in Lazio, possiamo trovarla noi per te. Non è un problema per la nostra organizzazione, perché in Lazio abbiamo 1300 aziende partner disponibili

Studia con gli esperti del turismo più innovativi e con gli event manager del Giffoni Film Festival, del Primo Maggio Di Roma, del Cercle Festival, del Meeting, del Mei, dei teatri comunali di Ferrara e Bologna, del Busker Festival più grande del mondo, delle Fiere di Rimini, e delle più importanti manifestazioni nazionali e internazionali.

IN COLLABORAZIONE CON
copia-di-bianco-blu-verde-e-giallo-foto-collage-moderno-neoassunti-risorse-azienda-presentazione-1200–600-px-2400–1200-px-900–300-px-700–200-px-800–200-px-900–200-px-920–150-px-2
Date, Modalità e Frequenza

Durata: 340 ore,  che comprenderanno  ore di aula frontale interattiva con i docenti ,laboratori operativi, prove pratiche sul campo, attività non formali relative ad attività, campagne ed eventi, presso le più importanti realtà del settore turistico e culturale dell’Emilia Romagna (Agenzie di eventi, pubblicità, comunicazione, spettacolo, promozione del territorio e del turismo, musei, gallerie d’arte, rassegne, pro loco, uffici del turismo, etc)

Modalità: Lezioni in presenza pomeridiane

Calendario Corso
Scegli l’edizione che preferisci
Edizione A : dal 20 aprile al 18 agosto (Prime e ultime lezioni online)
Edizione B : dal 6 giugno-15 settembre ( con pausa estiva)
Edizione C : dall’11 settembre al 22 dicembre

***ATTENZIONE***

Le date sono pensate in relazione ai tempi di uscite delle graduatorie del Bando Torno Subito 2022 – 2023, e ai tempi di pagamento della prima tranche al corsista.

In altre parole, i nostri Corso partiranno SOLTANTO quando il corsista avrà già ricevuto, dalla regione Lazio, i soldi per il vitto, l’alloggio, il viaggio e la quota di partecipazione al percorso formativo.

Gli enti che propongono date di partenza dei corsi antecedenti a maggio 2023. rischiano di mettere il corsista nella condizione di dovere anticipare spese di vitto, alloggio e quota partecipazione Corso.

La regione ha dichiarato che le graduatorie usciranno 60 giorni dopo la chiusura della finestra del 31 marzo; quindi usciranno entro la prima settimana di aprile. Da quel momento, per ricevere la prima tranche, bisogna svolgere alcune operazioni burocratiche, e attendere almeno altri 10-15 giorni. Con le partenze a Maggio dei nostri Corso siete garantiti, e partirete senza dovere anticipare nessuna spesa.

Requisiti di accesso

Diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita. Iscritti all’università, laureandi o laureati. Il candidato dovrà sostenere un colloquio conoscitivo al fine di valutarne motivazione e obiettivi di apprendimento.  Inoltre,  a seconda dei percorsi di studi di ognuno, si potrà richiedere un piccolo test di valutazione delle competenze in ingresso.

Obiettivi e Finalità del Corso

Questo corso intende formare manager del turismo e degli eventi capaci di ideare, gestire e promuovere servizi e attività in modo sostenibile. Impattando il meno possibile sullo spreco di energie e di risorse. Inoltre saranno in grado di sfruttare al massimo i più efficaci strumenti dell’innovazione tecnologica e digitale (A.I. ,Realtà aumentata e Virtuale, Metaverso, etc).  Nell’organizzare promozioni del territorio, di beni culturali, di prodotti tipici, o eventi artistici, culturali, di intrattenimento, sportivi, professionali, commerciali,  potranno mettere in pratica  le competenze più richieste attualmente dalla filiera di riferimento e saranno in grado di operare i più recenti modelli di organizzazione, gestione e analisi e misurazione dei risultati.

  • Ti insegneremo tutte le tecniche e le strategie  per ideare creare progetti di valorizzazione e promozione territoriale e turistica improntati alla sostenibilità, e dove possibile a impatto zero di co2 e a chilometro zero.
  • Apprenderai le migliori strategie di green marketing per il turismo e gli eventi
  • Ti spiegheremo  come sfruttare gli strumenti digitali  di nuova generazione  (A.I, Realtà virtuale ed aumentata, Metaverso) per  offrire visibilità ai messaggi e alle strategie di marketing
  • Imparerai come differenziare il messaggio a seconda del target. Tenendo conto degli aspetti razionali, viscerali, emotivi, culturali, sociali ed economici.
  • Acquisirai  le competenze per ricevere  finanziamenti dal settore pubblico e da quello privato.
  • Riceverai le coordinate per muoverti al meglio nell’ambito delle pubbliche relazioni.
  • Sarai padrone di tutte le piattaforme di comunicazione social e web.
  • Saprai come diffondere e viralizzare una informazione
  • Acquisirai le competenze di analisi e valutazione dei risultati.
  • Saprai gestire in modo sostenibile e con l’ausilio dell’A.I. le risorse umane coinvolte nelle attività.
  • Sarai in grado di gestire budget e piani di fattibilità economica.
Massimo di Partecipanti

Il numero massimo di partecipanti è 25.

Durante le lezioni, soprattutto durante i laboratori, potranno esserci tutor didattici e co-docenti a supportare le attività per il miglior svolgimento delle attività

Attestato rilasciato

I partecipanti al Corso riceveranno un regolare attestato riconosciuto in  MANAGER DEL TURISMO, DEI BENI CULTURALI E DEGLI EVENTI SOSTENIBILI E 4.0L’attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull’auto-imprenditoria dall’Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

Programma Didattico
PARTE 1

TURISMO SOSTENIBILE E ALTRI MODELLI INNOVATIVI

IDEARE E GESTIRE ATTIVITA’ TURISTICHE SOSTENIBILI

PRINCIPI BASE DI LEGISLAZIONE DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI, IN CORRELAZIONE AL DIRITTO AMBIENTALE

DOVE TROVARE FORNITORI GREEN

CREARE FILIERE A IMPATTO ZERO

FARE MARKETING DEL TURISMO SOSTENIBILE

TURISMO DI PROSSIMITA’

LE NUOVE TENDENZE DEL TURISMO: Il turismo esperienziale, solidale, sicuro, salutare, spirituale, estremo, etc

COLLEGARE IL TURISMO E I BENI CULTURALI AL TERRITORIO: Strategie di nertworking, di marketing e di comunicazione, sviluppando una rete di nuova concezione.

INNOVAZIONI DIGITALI 5.0.: Realtà aumentata, virtuale, gamification e A.I., come strumenti di narrazione e promozione del territorio, dei beni e dei servizi culturali

ORGANIZZARE E GESTIRE: Principi di Organizzazione e gestione delle imprese turistiche e alberghiere

LEGGI E NORME DA CONOSCERE: Legislazione turistica e dei Beni Culturali

PARTE 2

MANAGEMENT DEGLI EVENT E DEGLI SPETTACOLI DAL VIVO

TIPOLOGIE EVENTI DI SPETTACOLO DAL VIVO, IN STREAMING ED IN MODALITÀ IBRIDA: MACRO PROGETTAZIONE. Vari tipi di eventi di spettacolo dal vivo. Analisi esigenze committente Valutazione risorse necessarie e risk management Piano delle burocraties

ELABORAZIONE PIANO DI ATTIVITÀ: Metodi project management avanzato (utilizzo software di intelligenza artificiale e GANTT).Scelta dei fornitori: il make or buy. Programmazione di dettaglio Preventivo di spesa Creatività e fattibilità dell’evento.

STRATEGIE E STRUMENTI PER INCLUSIVITA’ ACCESSIBILITA’ E SOSTENIBILITA’ DI EVENTI E SPETTACOLI: Riduzione emissioni c02, plastiche e sprechi vari. includere a 360 gradi. Strategie di accessibilità

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: Costituzione staff organizzativo.Produzione organigramma e Funzionigramma Matrice delle responsabilità.Metodi e procedure standard per il monitoraggio del personale.

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL PROGETTO DI SPETTACOLO: Esercitazione pratica per realizzazione del progetto strutturato.Produzione GANTT: ruoli, compiti, modalità, tempi, risorse umane previste. Presentazione del progetto per ricerca di finanziamenti.

PIANIFICAZIONE E GESTIONE CONTABILE DEL PROGETTO DI SPETTACOLO DAL VIVO: Preventivo e Tecniche di budgeting Stipula contratti fornitura Responsabilità e assicurazioni Resoconto amministrativo.Bilancio consuntivo.Strumenti finanziari accesso al credito

RELAZIONI ISTITUZIONALI E SPONSORIZZAZIONI: L’attività di lobbying. Strumenti: convegnistica, bilancio sociale, programmi di responsabilità sociale Le sponsorizzazioni: definizione, metodologie, tecniche, Esempi vincenti di progetti di sponsorizzazione

BANDI, FINANZIAMENTI, CROWDFUNDING PER GLI SPETTACOLI DAL VIVO: Tipologie di finanziamenti pubblici, nazionali ed europei I programmi comunitari e le nuovi opportunità del crowdfundraising & click raising. Finanziamenti privati per le start up

STRUMENTI E TECNICHE DI RISK MANAGEMENT: Applicazioni pratiche di risk management nell’ambito degli eventi di spettacolo dal vivo

NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT DEGLI SPETTACOLI TEATRALI: Progettare secondo i diversi generi.Sostenibilità e inclusività. Innovazione tecnologiche negli eventi teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata, gamification.

NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER I FESTIVAL: Progettare in base ai diversi generi di festival. Sostenibilità ed inclusività. Innovazione tecnologiche negli spettacoli teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata, gamification.

NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER SPETTACOLI DI DANZA: Progettare diversi tipi di format. Sostenibilità ed inclusività. Innovazione tecnologiche negli spettacoli teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata, gamification.

NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER GLI SPETTACOLI E CONCERTI DI MUSICA ROCK/POP/INDIE: il modello Primo Maggio di Roma, spiegato dall’organizzatore. Inclusività e sostenibilità. Innovazioni tecnologiche e digitali

NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER GLI SPETTACOLI E CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E LIRICA: Progettare in base alla diversità tipologica. Sostenibilità e inclusività. Avvicinare i giovani a questo mondo. Innovazioni tecnologiche e multimediali.

AUTOIMPRENDITORIALITÀ E ASSOCIAZIONISMO Startup di impresa Dall’idea al business plan Principi base di tipo fiscale e giuridico; costituire un’associazione Tipologie di associazioni Aspetti valoriali e pratici dei diversi tipi di associazioni Principi base sugli Aspetti contabili, giuridici, fiscali legati alla gestione delle diverse tipologie di associazioni

PARTE 3

COMUNICAZIONE E PROMOZIONE 5.0 DI TURISMO,EVENTI E BENI CULTURALI

COMUNICARE E PROMUOVERE LE NUOVE STRATEGIE E I NUOVI STRUMENTI:  NeuroBranding, Socialmarketing & SEO (instagram,twitter,facebook,tik tok ) – Creare comunità web e social decentrate; Real time social event; Copy e storytelling con I.A. Neuromarketing applicato alla promozione dell’entertainment

UNCONVENTIONAL MARKETING: Strategie insolite e originali per trovare  un nuovo pubblico.

COMUNICARE E PROMUOVERE EVENTI, TURISMO E BENI CULTURALI  SUL METAVERSO: Introduzione al Metaverso ed eventi. Rendere il Metaverso un ambiente sicuro,idoneo a proteggere la privacy.Conoscere le principali piattaforme e tecnologie. Case History-iGoOver Case Study

STRAEMING PER GLI EVENTI E LA PROMOZIONE DI  LUOGHI E BENI CULTURALI: pianificazione ed architettura evento in streaming;condivisione delle informazioni ed organizzazione delle attività per team in remoto utilizzando l’approggio kanban(e.g.software Kanbanflow);strategie di monetizzazione di un evento in live straming: vendita live, vendita on demand, creazione di bundle live/ondemand, creazione di pacchetti con contenuti digitali integrativi: conoscere le principali piattaforme: specializzate: Dacast, Twitch, Flowplayer, Livestream e le soluzioni di utilizzo.Analizzare le caratteristiche tecniche per scegliere la più adatta,: case – Histories SOHO INTERNATIONAL FILM FESTIVALVIRTUAL EDITION 2020; le principali tecnologie a disposizione, allestimenti scenografici, audio, luci e video. i pericoli del live streaming ed i rischi rispetto a privacy e copyright,contenuti sensibili e non censurati. I rischi di hackeraggio e spamming. Il

ASPETTI TECNICI DEL LIVE STREAMING: la regia dello spettacolo dal vivo esteso alle piattaforme di streaming. Soluzioni semplici e sistemi complessi, che integrano le piattaforme più conosciute, Zoom, Go To Webinar, Google Meet, Microsoft Teams.

Quota di Partecipazione

Euro 7000. Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022 – 2023

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sui corsi in partenza e leggi le novità del settore formazione professionale!