
Le Competenze Tecnologiche e di Disability Management Aziendale per Valorizzare l’Innovazione Sociale nelle Cooperative Regionali e nelle Organizzazioni del Terzo Settore e della Cooperazione Sociale
RIF.PA –2019-13380/RER dell’Operazione. Percorso approvato dalla Regione Emilia Romagna (DGR approvazione 1071/2020 del 03/08/2020) e cofinanziato dal Fondo sociale Europeo. In collaborazione con la Fondazione ASPHI Onlus30 Novembre 2020
FOR_DDG02663_08_03_2019
SEDE: Bologna (tuttavia è già prevista modalità on-line fino a risoluzione della crisi sanitaria)
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 11
DESTINATARI: Il progetto si rivolge a figure chiave/titolari, direttori del personale, responsabili del welfare aziendale operanti in cooperative di tipologia A e B
TITOLO: Disabilty Managment per la valorizzazione delle risorse umane e l’innovazione sociale ed economica
TIPOLOGIA: Formazione Continua Aziendale
DURATA: 80 ore
DATA INIZIO PREVISTA: 22/03/2021
DATA FINE PREVISTA: 30/06/2021
DATA TERMINE ISCRIZIONE: 28/02/2021
NUMERO PARTECIPANTI: 11
MODULO N.1 – Introduzione: la rappresentazione sociale della disabilità e il concetto di accomodamento ragionevole
MODULO N.2 – Classificazione ICF: leggere funzionalmente un lavoratore con disabilità ed un ruolo aziendale
MODULO N.3 – Il Disability Management in azienda: le strategie ed i principali modelli di applicazione
MODULO N.4 – Casi studio: la gestione di situazione di emergenza e il reinserimento lavorativo di persone con Disabilità
MODULO N.5 – I supporti della tecnologia: le tecnologie digitali e gli accomodamenti ragionevoli per i lavoratori con varie tipologie di deficit
MODULO N.6 – Tecnologia 4.0 per l’innovazione sociale
MODULO N.7 – Esercitazione ICF su un caso di studio aziendale di ogni destinatario
MODULO N.8 – Preparazione al Coaching Aziendale
TIPOLOGIA: Consulenza Aziendale
DURATA: 28 ore di Consulenza Aziendale
PERIODO ACCOMPAGNAMENTO: Luglio/Agosto 2021. Tendenzialmente, salvo pause specifiche, a partire dalla fine del corso
– FASE N. 1
Titolo Fase: Analisi Aziendale
Descrizione Fase: inquadramento dei numeri degli operatori, delle metodologie di inserimento lavorativo già previste e delle eventuali situazioni di criticità
Numero Ore: 7 ore
– FASE N. 2
Titolo Fase: Applicazione
Descrizione Fase: Attività dedicata all’applicazione effettiva o programmata di strumenti di accomodamento dell’ambiente per lavoratori
Numero Ore: 15 ore
– FASE N. 3
Titolo Fase: Analisi Risultati
Descrizione Fase: valutazione dell’impatto economico in termini positivi dell’introduzione di strategie di disability management
Numero Ore: 6 ore
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sui corsi in partenza e leggi le novità del settore formazione professionale!