In
loghi_coesioneita_ue_rep_er_21-27_compatta_colore
ISCRIZIONI TERMINATE, CORSO IN SVOLGIMENTO
Corso di Alta Formazione

Manager degli spettacoli dal vivo e su piattaforme streaming interattive

Innovazioni digitali, risk, project e virtual management degli eventi in era post-covid, per salvaguardare e amplificare la realizzazione e il successo di ogni manifestazione.

Diventa Manager degli spettacoli dal vivo e su piattaforme streaming interattive. Si tratta della più innovativa proposta formativa che puoi trovare in Emilia Romagna. Ed ora è disponibile proprio per te.

IL CORSO È TOTALMENTE GRATUITO

Percorso approvato dalla Regione Emilia- Romagna (DGR approvazione 1951/2022 del 14/11/2022   – Rif.PA. 2022-17914/RER) e cofinanziato dal Fondo sociale Europeo.

IN COLLABORAZIONE CON
119
120
partner-byn-su-sito-com2
partner-byn-su-sito-com2
121
122
loo-com2
Date, Sedi e Modalità Lezioni

Sede: Bologna

DATA PREVISTA PARTENZA CORSO: METÀ MAGGIO 2023

DATA PREVISTA FINE CORSO: SETTEMBRE2023

DURATA ORE DI AULA: 510 ore complessive (di cui 330 di aula e 180 di stage)

MODALITÀ DI EROGAZIONE: 4 giorni a settimana, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (In alcuni periodi i giorni settimanali potrebbero essere 5)

1
Stage di Fine Corso

Lo stage è garantito a tutti i corsisti. Trattasi di stage curriculare presso aziende e realtà congrue col tipo di corso frequentato e con le capacità ivi apprese.

Durata Stage: 180 ore

Periodo previsto per lo Stage: a partire da settembre 2023

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte fino al 05/05/2023

Salvo atre disposizioni e modifiche

Tipologia di offerta formativa

Alta formazione.

Destinatari Ammissibili
  • Soggetti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
  • Soggetti in possesso di titolo di diploma di scuola superiore riconosciuto in Italia (titolo di studio minimo per l’ingresso – 4° livello EQF)

I soggetti laureati in cinema, mass-media e comunicazione avranno 1 punto in più in graduatoria.

I soggetti disoccupati/inoccupati avranno 1 punto aggiuntivo in graduatoria a seguito accertamento tramite certificazione rilasciato dal CPI.

I requisiti di cui sopra saranno accertati tramite autocertificazione e verifiche a campione con gli organi preposti. Tutte le autodichiarazioni saranno rilasciate secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e COM2

Criteri di Selezione
  • Test di conoscenza lingua inglese tematico
  • Test su competenze di project management
  • Test competenze informatiche e web
  • Colloquio individuale
2
Principali contenuti del percorso
  • TIPOLOGIE EVENTI DI SPETTACOLO DAL VIVO E MACRO PROGETTAZIONE
  • ELABORAZIONE PIANO DI ATTIVITÀ ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
  • PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL PROGETTO DI SPETTACOLO
  • PIANIFICAZIONE E GESTIONE CONTABILE DEL PROGETTO DI SPETTACOLO DAL VIVO
  • RELAZIONI ISTITUZIONALI E SPONSORIZZAZIONI BANDI, FINANZIAMENTI, CROWDFUNDING PER GLI SPETTACOLI DAL VIVO
  • STRUMENTI E TECNICHE DI RISK MANAGEMENT
  • NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT DEGLI SPETTACOLI DAL VIVO
  • COMUNICAZIONE PROMOZIONE SPETTACOLO DAL VIVO
  • NUOVE STRATEGIE E STRUMENTI SPETTACOLI DAL VIVO IN STREAMING: GESTIONE DELLE EMERGENZE E NUOVE OPPORTUNITÀ
  • ASPETTI TECNICI DEL LIVE STREAMING STARTUP DI IMPRESA DALL’IDEA AL BUSINESS PLAN COSTITUIREUN’ASSOCIAZIONE 
Obiettivi e Finalità del Corso

Scopo del percorso è quello di creare la figura del Manager degli spettacoli dal vivo e su piattaforme streaming interattive, ossia un professionista dell’organizzazione di eventi e spettacoli con competenze inerenti sia alla produzione di spettacoli dal vivo che alla gestione di ambienti virtuali e di applicazioni digitali interattive.

Parliamo di un professionista in grado di ricoprire ruoli diversi, dal project manager che si occupa degli aspetti economici e logistici al professionista in ambito organizzazione degli spettacoli che cerca soluzioni digitali e applicazioni innovative per ampliare i modelli di fruizione.

Il corso è pensato per le necessità di oggi e dei prossimi anni, e mira a fornire strumenti molto ricercati.

Descrizione del profilo

La figura professionale del manager degli spettacoli dal vivo in uscita da questo percorso, è un esperto e professionista dell’organizzazione di eventi e spettacoli con competenze inerenti sia alla produzione “tradizionale” di spettacoli dal vivo che alla gestione di ambienti virtuali e di applicazioni digitali interattive, come realtà aumentata o virtuale. Il corso mira a formare project manager di progetti di spettacolo dal vivo con competenze di tecnologia audio/video applicata allo spettacolo: una figura professionale con competenze a tutto tondo capace sia di curare gli aspetti economici, logistici e di management degli spettacoli che di trovare soluzioni digitali e applicazioni innovative per ampliare i modelli di fruizione degli stessi

Massimo di Partecipanti

Il numero massimo di partecipanti è di 15 (COM2 si riserva in base al numero delle candidature e degli esiti delle selezioni, di aumentare eventualmente il numero degli ammessi di qualche unità).

Attestato rilasciato

Attestato di Frequenza/Partecipazione – a seguito di frequenza minima del 70% della durata complessiva del corso

Partner progettazione/realizzazione percorso o presa in stage
Programma Didattico

MODULO 1: TIPOLOGIE EVENTI DI SPETTACOLO DAL VIVO, IN STREAMING ED IN MODALITA’ IBRIDA: MACRO PROGETTAZIONE. Vari tipi di eventi di spettacolo dal vivo. Analisi esigenze committente Valutazione risorse necessarie e risk management Piano delle burocraties

MODULO 2: ELABORAZIONE PIANO DI ATTIVITÀ Metodi project management avanzato (utilizzo software di intelligenza artificiale e GANTT).Scelta dei fornitori: il make or buy .Programmazione di dettaglio Preventivo di spesa Creatività e fattibilità dell’evento.

MODULO 3:ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE.Costituzione staff organizzativo.Produzione organigramma e Funzionigramma Matrice delle responsabilità.Metodi e procedure standard per il monitoraggio del personale.

MODULO 4: PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL PROGETTO DI SPETTACOLO.Esercitazione pratica per realizzazione del progetto  strutturato.Produzione GANTT: ruoli, compiti, modalità, tempi, risorse umane previste. Presentazione del progetto per ricerca di finanziamenti.

MODULO 5:PIANIFICAZIONE E GESTIONE CONTABILE DEL PROGETTO DI SPETTACOLO DAL VIVO. Preventivo e Tecniche di budgeting Stipula contratti fornitura Responsabilità e assicurazioni Resoconto amministrativo. Bilancio consuntivo. Strumenti finanziari accesso al credito

MODULO 6: RELAZIONI ISTITUZIONALI E  SPONSORIZZAZIONI.L’attività di lobbying. Strumenti: convegnistica, bilancio sociale, programmi di responsabilità sociale. Le sponsorizzazioni: definizione, metodologie, tecniche Esempi vincenti di progetti di sponsorizzazione.

MODULO 7:BANDI, FINANZIAMENTI, CROWDFUNDING PER GLI SPETTACOLI DAL VIVO. Tipologie di finanziamenti pubblici, nazionali ed europei. I programmi comunitari e le nuovi opportunità del crowdfundraising & click raising. Finanziamenti privati per le start up.

MODULO 8: STRUMENTI E TECNICHE DI RISK MANAGEMENT. Applicazioni pratiche di risk management nell’ambito degli eventi di spettacolo dal vivo.

MODULO 9: NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT DEGLI SPETTACOLI TEATRALI. Progettare secondo i diversi generi.Sostenibilità e inclusività. Innovazione tecnologiche negli eventi teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata, gamification.

MODULO 10: NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER I FESTIVAL. Progettare in base ai diversi generi di festival. Sostenibilità ed inclusività. Innovazione tecnologiche negli spettacoli teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata, gamification.

MODULO 11: NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER GLI SPETTACOLI DI DANZA.Progettare diversi tipi di format. Sostenibilità ed inclusività. Innovazione tecnologiche negli spettacoli teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata, gamification.

MODULO 12: NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER GLI SPETTACOLI E CONCERTI DI MUSICA ROCK/POP/INDIE. il modello Primo Maggio di Roma, spiegato dall’organizzatore. Inclusività e sostenibilità. Innovazioni tecnologiche e digitali

MODULO 13: NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER GLI SPETTACOLI E CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E LIRICA. Progettare in base alla diversità tipologica. Sostenibilità e inclusività. Avvicinare i giovani a questo mondo. Innovazioni tecnologiche e multimediali.

MODULO 14: COMUNICAZIONE PROMOZIONE SPETTACOLO DAL VIVO NUOVE STRATEGIE E STRUMENTI NeuroBranding, Socialmarketing & SEO  (instagram,twitter,facebook,tik tok .) Creare comunità web e social decentrate-Real time social event. Copy e storytelling con I.A.

MODULO 15:EVENTI IN STREAMING GESTIONE DELLE EMERGENZE E NUOVE  OPPORTUNITÀ:pianificazione ed architettura evento in streaming; condivisione delle informazioni ed organizzazione delle attività per team in remoto utilizzando l’approggio kanban (e.g.software Kanbanflow)

MODULO 16: EVENTI IN STREAMING GESTIONE DELLE EMERGENZE E NUOVE OPPORTUNITÀ: strategie di monetizzazione di un evento in live straming: vendita live, vendita on demand, creazione di bundle live/ondemand, creazione di pacchetti con contenuti digitali integrativi

MODULO 17: EVENTI IN STREAMING GESTIONE DELLE EMERGENZE E NUOVE OPPORTUNITÀ:conoscere le principali piattaforme: specializzate: Dacast, Twitch, Flowplayer, Livestream e le soluzioni di utilizzo.Analizzare le caratteristiche tecniche per scegliere la più adatta

MODULO 18: EVENTI IN STREAMING GESTIONE DELLE EMERGENZE E NUOVE OPPORTUNITÀ: case – Histories SOHO INTERNATIONAL FILM FESTIVALVIRTUAL EDITION 2020

MODULO 19: ASPETTI TECNICI DEL LIVE STREAMING: le principali tecnologie a disposizione, allestimenti scenografici, audio, luci e video.

MODULO 20: L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI IN REALTA’ VIRTUALE SUL METAVERSO:Introduzione al Metaverso ed eventi. Rendere il Metaverso un ambiente sicuro,idoneo a proteggere la privacy.Conoscere le principali piattaforme e tecnologie. Case History-iGoOver Case Study

MODULO 21: EVENTI IN STREAMING GESTIONE DELLE EMERGENZE E NUOVE OPPORTUNITÀ: i pericoli del live streaming ed i rischi rispetto a privacy e copyright,contenuti sensibili e non censurati. I rischi di hackeraggio e spamming. Il ruolo della A.I per trovare soluzioni.

MODULO 22: Startup di impresa Dall’idea al business plan Principi base di tipo fiscale e giuridico

MODULO 23: Costituire un’associazione Tipologie di associazioni Aspetti valoriali e pratici dei diversi tipi di associazioni Principi base sugli Aspetti contabili, giuridici, fiscali legati alla gestione delle diverse tipologie di associazioni

MODULO 24: Stage/Pw: ore integrative a quelle già previste e destinate alle attività di Project Management e Gestione di spettacoli teatrali o musicali,lirici o di danza da definirsi in base alle specifiche attività dell’azienda in cui ogni partecipante è accolto

MODULO 25: STRATEGIE E STRUMENTI PER INCLUSIVITA’ ACCESSIBILITA’ E SOSTENIBILITA’ DI EVENTI E SPETTACOLI: Riduzione emissioni c02, plastiche e sprechi vari. includere a 360 gradi. Strategie di accessibilità

TRAILER CORSO

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sui corsi in partenza e leggi le novità del settore formazione professionale!