
Il tecnico del suono cine web tv di nuova generazione: innovazioni digitali, elaborazioni immersive e intelligenza artificiale nella produzione audio
Percorso approvato dalla Regione Emilia- Romagna (DGR 2054/2022 del 28/11/2022 – Rif.PA. 2022-18069/RER) e cofinanziato dal Fondo sociale Europeo. IL CORSO È TOTALMENTE GRATUITO LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 18 SETTEMBRE 2023
– Sede: Bologna
– DATA PREVISTA PARTENZA CORSO: 30 Settembre 2023
– DATA PREVISTA FINE CORSO: Aprile 2024
– DURATA ORE DI AULA: 392 di aula
– MODALITÀ DI EROGAZIONE: 4 giorni a settimana, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (In alcuni periodi i giorni settimanali potrebbero essere 5)

Lo stage è garantito a tutti i corsisti. Trattasi di stage curriculare presso aziende e realtà congrue col tipo di corso frequentato e con le capacità ivi apprese.
Durata Stage: 208 ore
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 settembre 2023
Formazione nell’ambito delle Qualifiche Regionali ad Elevata Complessità
- Soggetti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
- Soggetti in possesso di titolo di diploma di scuola superiore riconosciuto in Italia (titolo di studio minimo per l’ingresso – 4° livello EQF)
I requisiti di cui sopra saranno accertati tramite autocertificazione e verifiche a campione con gli organi preposti. Tutte le autodichiarazioni saranno rilasciate secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e COM2
I soggetti disoccupati/inoccupati avranno 1 punto aggiuntivo in graduatoria a seguito accertamento tramite certificazione rilasciato dal CPI.
I soggetti diplomati o laureati in materia informatiche, scientifiche (eg. diploma ITIS; maturità scientifica, lauree tecnico- scientifiche e musicali (e.g. Liceo musicale, Conservatorio, laurea in Dams Musica o titoli affini) avranno 2 punti in più in graduatoria (accertamento tramite relativa attestazione)
- Test di conoscenza della lingua inglese (Livello intermedio)
- Prova Tecnico Strumentale su mixer/software/piattaforme attinenti al trattamento del suono
- Test di verifica conoscenze cultura musicale generale
- Colloquio individuale


Gli argomenti fanno riferimento alle Unità di Competenza della qualifica. Pertanto i contenuti principali sono: teoria del suono, principi di acustica e ed elettrotecnica, utilizzo di mixer, altoparlanti e microfoni, tecniche di mixeraggio e sound wiring e renforcement. A questi si aggiungono tutta una serie di contenuti collegati alla mansione in ambito cinema, web e tv: introduzione al suono cinematografico, il rapporto con la camera, presa diretta sul set, funzionamento sound department, post-produzione, colonna sonora, mixaggio, DAW e Software di intelligenza artificiale, il sound nei videogame, sound design e mix Saranno inoltre trattati contenuti trasversali quali: inglese tecnico, sicurezza sul lavoro per la mansione, autoimprenditorialità e startup, funzionamento della SIAE e diritto di auto
Scopo del percorso è quello di creare la figura del Il tecnico del suono cine web tv di nuova generazione, ossia un professionista della tecnologia audio applicata al cinema e alla televisione.
Parliamo di un professionista in grado di ricoprire ruoli diversi ,quali fonico, regista del suono, microfonista, fonico di studio e teatrale, tecnico di gestione di laboratori musicali e di archivi sonori, tecnico di post-produzione e live.
Il corso è pensato per le necessità di oggi e dei prossimi anni, e mira a fornire strumenti molto ricercati.
Il tecnico del suono è un professionista della tecnologia audio applicata allo spettacolo e alla produzione musicale, in grado di ricoprire ruoli diversi quali fonico, regista del suono, microfonista, fonico di studio e teatrale, tecnico di gestione di laboratori musicali e di archivi sonori, tecnico di post produzione e live. Le competenze tecniche acquisite consentono di gestire tutte le fasi della produzione audio, dalla cattura del suono all’elaborazione mediante software dedicati, fino all’organizzazione di flussi di lavoro. Verranno trasmesse anche competenze relative al management musicale e al ruolo del tecnico del suono per eventi ripresi da vivo e diffusi in streaming e introdotti le nuove opportunità offerte dalle tecnologie di intelligenza artificiale per la mansione
Il numero massimo di partecipanti è di 15 (COM2 si riserva in base al numero delle candidature e degli esiti delle selezioni, di aumentare eventualmente il numero degli ammessi di qualche unità).
Certificato di Qualifica regionale in Tecnico del Suono – a seguito di frequenza minima del 70% della durata del corso e del superamento di esame finale.
- COM2 SRL
- MATERIALI MUSICALI DI SANGIORGI GIORDANO E C. S.A.S.
- AUDIOCOOP
- EASY ACADEMY SRL
- CONSERVATORIO FRESCOBALDI DI FERRARA
- PIERROT LUNAIRE aps
- LABORATORIO CREATIVO GEREBROS SRL
- Flash Future
- TEATRO DELLE TEMPERIE APS
- ASSOCIAZIONE CULTURALE YOUKALI APS
- COOPERATIVA TEATRO NUCLEO
- HORIZON SRL
- CRAQ DESIGN STUDIO
- APS MASSAGA PRODUZIONI
- Ateliersi ASSOC.CULTURALE
- GÀLATA Produzioni Culturali
- BLACK SHEEP STRATEGY SRL
- TERMINAL LOUD PICTURES SRL
- COMITATO UNICEF DI BOLOGNA
- COOPERATIVA SOCIALE CABIRIA
- SBLOCCO5 Centro di ricerca e produzione teatrale
- RP CIRCUITI SRL
- ARCANTO APS
- CONSORZIO PAGANINI- AUDITORIUM
- BRIGHT SRL
- AMICI DELLA MUSICA- sez. di Minerbo APS
- TERZO SUONO SOC. COOP. SOC. ONLUS
- CONSERVATORIO “A. Boito” di Parma
- ETHNOS SNC
- CAUCASO
- SAYONARA FILM SRL
MODULO 1 Teoria del suono. I fondamenti del mondo sonoro, per arrivare a capire come si percepisce un suono e le sue caratteristiche. (Frequenza, Periodo, Lunghezza d’onda, Ampiezza, Fase, Velocità, l’inviluppo, i livelli di sensazione sonora, l’orecchio, psico acustica, battimenti, effetto mascheramento, percezione dello spazio.
MODULO 2: Acustica. Analisi degli spazi, imparando a riconoscere come l’onda sonora si propaga in campo libero o in spazi chiusi. (Rumore bianco e rosa, riverberazione, attrezzature per la misurazione acustica, fonoisolamento, fonoassorbimento, difrazione del suono, riflessione del suono, diffuzione del suono, acustica applicata, diffusore di schroeder, effetto pettine, risonanze modali, progettare una sala di controllo e una sala di ripresa.
MODULO 3: Mixer: teoria e tecniche pratiche di utilizzo. Descrizione dei vari tipi di consolle e materiale tecnico, sistemi di monitoraggio e analisi tecnica per uno spettacolo musicale. (schema elettrico, tipologie di consolle, percorso del segnale, moduli di un banco analogico, banchi digitali, meter, automazioni vca)
MODULO 4: Altoparlanti. Descrizione dei vari modelli di altoparlanti per individuare le dimensioni necessarie per la riproduzione e diffusione del suono.
MODULO 5: Sound reinforcement parte 1. Come montare un’impianto audio in sicurezza, normative e apprendimento delle dinamiche da seguire durante uno spettacolo musicale.
MODULO 6: Inglese tecnico per il settore. Terminologia tecnica specifica al settore di applicazione nell’ambito della acustica e fonica, espressioni idiomatiche, principali espressioni verbali o scritte per lavorare in contesti internazionali
MODULO 7: Studio wiring. I vari tipi di connettori, cavi e il loro utilizzo. (bilanciamento del segnale, connettori, cavi, tecniche di saldatura a stagno, d.i. box, patchbay, signal flow).
MODULO 8: Concetti di Elettrotecnica e elettronica per poter controllare e verificare il funzionamento ed eventuale riparazione dell’attrezzatura tecnica. (Potenziale elettrico, tensione elettrica, la corrente elettrica, Leggi fondamentali circuiti elettrici, magnetismo, trasformatore, la tensione alternata, sistema trifase e monofase, potenza, generatore elettrico)
MODULO 9: Sound reinforcement parte 2. Tecniche di misurazione di un’impianto audio. Metodi di Mixing per lo spettacolo musicale.
MODULO 10: Microfoni e tecniche microfoniche. Come acquisire, nel modo più indicato, la sorgente sonora. (tipologie di microfoni, risposte direzionali e in frequenza, risposta ai transienti, caratteristiche di uscita, impedenza, mid-side, tecniche stereo).
MODULO 11: Il sound recorder. Processori di segnale. Compressione , limiting ed equalizzatori sul set. Tecniche di ripresa sul set e in studio
MODULO 12: Il rapporto con la camera. La relazione tra ottica e possibilità di movimento. L’illuminazione e il posizionamento sul set.
MODULO 13: Dal copione al sonoro. Come si passa da un copione a un piano di produzione per il sonoro. Lista fabbisogni e lista registrazioni extra
MODULO 14: Funzionamento del Sound Department. Ruoli nel set, i vari organici del sound department in relazione alla produzione. Voci, A vuoto, Ambienti, PFX
MODULO 15: Tecnico di presa o microfonista sul set. Strumenti e tecniche per la registrazione del parlato in spot televisivi e controllo e livelli di uscita di broadcast tv Come riprendere il parlato negli spot pubblicitari e gestire i livelli di uscita nel broadcast
MODULO 16: Introduzione al suono cinematografico e suoi utilizzi.Analisi dei fattori acustici che influenzano la percezione. Il ritmo e la percezione del tempo. Il suono e la percezione dello spazio. Sensazioni legate al sonoro. L’illusione della percezione. Il suono e la prospettiva emotiva. La differenza tra suono assoluto e suono applicato. Come si passa dal visivo alla progettazione del suono. Cosa può e cosa non può fare il suono in un film. La lettura del materiale video e analisi della scena.
MODULO 17: Pro Tools e le DAW (Digital Auido Workstation). Le Digital Audio Workstation: caratteristie, fondamenti comuni e peculiarità, le finestre di editing, organizzazion e del lavoro, la timeline e le regioni, i tool e le possibilità di editing
MODULO 18: La post produzione. OMF e formati di interscambio; rapporti preliminari con il montaggio, lo scolonnament o; montaggio della presa diretta, i doppi e la lettura dei bollettini di edizione. Lo scolonnament o ambienti e degli effetti e la creazione del bianco.
MODULO 19: La colonna sonora “effetti”.La colonna sonora e gli effetti: il montaggio dei PFX e la preparazione della colonna internazionale; integrazione della colonna effetti (foley e libraries); Creazione degli effetti speciali audio.
MODULO 20: La colonna sonora “musiche”. Il ruolo della musica nel film; musiche di edizione: selezione e montaggio della colonna musiche; La colonna sonora originale: il lavoro del compositore e la funzione della colonna. Possibilità e limiti di intervento nel mix.
MODULO 21: Il Mixaggio. mix, upmix, posizionament o spaziale, livelli e riverberazioni. Le varie tipologie di mix e la gestione di spazio e dinamica nei vari formati cinema, broadcast, multimedia.
MODULO 22: Sound design e mix. Sound design e mix per TV e la pubblicità, lettura del capitolato tecnico, consegne e specifiche.
MODULO 23: Il sound design teatrale. Il sound design teatrale: teoria ed estetica; sistemi di sonorizzazione e in tempo reale.
MODULO 24: I Videogames. Software e tecniche di approccio alla creazione di contenuti per sistemi non lineari. Unreal Engine, Unity, Ambisonic.
MODULO 25: Lavorazione Audio Digitale e Intelligenza Artificiale.Cos’è un codice binario e come si utilizza nel mondo dell’audio. (Convertitiori, dithering, frequenze di campionament o,segnali digitali, del DSP e della trasmissione di dati a bassa latenza, segnali, ridondanza, sync, latenza e multicast, controllo, periferiche di conversione/g estione e HUI, trasmissione, reti audio digitali, protocolli di trasmissione LAN e WAN senza Fili – sistemi audio wireless). Dalle prime sperimentazioni con metodo aleatorio fino alla produzione nelle DAW moderne attraverso intelligenze artificiali.
MODULO 26: Le installazioni. Le installazioni: sonorizzare gli spazi installazioni artistiche – le frontiere della ricerca sonora. I risultati estetici, gli strumenti utilizzati; installazioni commerciali, creazione di contenuti audio per spazi ed eventi.
MODULO 27: “Audiostoria” – un nuovo mercato. Un mercato nuovo con radici lontante. Analisi e caratteristiche del formato “audiostoria”: audiolibri, podcast, radiodrammi; guide sonore.
MODULO 28: Norme Salute e Sicurezza sul Lavoro: principi base. I principi generali della sicurezza sui luoghi di lavoro previsti dal Testo Unico 81/2008 -Concetto di danno – Concetto di prevenzione – Concetto di protezione – Organizzazione e della prevenzione aziendale – Diritti e doveri -Sanzioni per i vari soggetti aziendali – Organi di vigilanza.
MODULO 29: SIAE e Principi legati al diritto d’autore. La SIAE e i diritti legati al mondo dello spettacolo. (Diritti connessi, d’autore, di sincronizzazione) Come essere presenti sul mercato discografico e dello spettacolo.-Le trasformazioni del mercato musicale -Strategie e tecniche di ingresso e posizionamento o nel mercato -Il piano di comunicazione -Il business plan applicato alla musica.
MODULO 30: Start up d’impresa, basi di auto imprenditoria e associazionismo. Dall’idea al business plan, La comunicazione e la promozione del prodotto/servizio/evento, Principi base di tipo fiscale e giuridico. Costituire un’associazione: Tipologie di associazioni, Aspetti valoriali e pratici dei diversi tipi di associazioni, Principi base sugli Aspetti contabili, giuridici, fiscali legati alla gestione delle diverse tipologie di associazioni.
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sui corsi in partenza e leggi le novità del settore formazione professionale!