
A.I. Digital video maker di nuova generazione:
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre

Sede: Rimini
DATA PREVISTA PARTENZA CORSO: Dicembre 2023
DATA PREVISTA FINE CORSO: Aprile 2024
DURATA ORE DI AULA: 532 ore di cui 392 ore di aula e 208 ore di stage
MODALITÀ DI EROGAZIONE: 4 giorni a settimana, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (In alcuni periodi i giorni settimanali potrebbero essere 5)

Lo stage è garantito a tutti i corsisti. Trattasi di stage curriculare presso aziende e realtà congrue col tipo di corso frequentato e con le capacità ivi apprese.
Durata Stage: 208 ore
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre
Alta formazione
- Soggetti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
- Soggetti in possesso di titolo di diploma di scuola superiore riconosciuto in Italia (titolo di studio minimo per l’ingresso – 4° livello EQF)
I requisiti di cui sopra saranno accertati tramite autocertificazione e verifiche a campione con gli organi preposti. Tutte le autodichiarazioni saranno rilasciate secondo DPR 2000/445.
I partecipanti in ingresso devono possedere conoscenze e competenze e capacità attinenti al percorso formativo che presentino il proprio cv allegato un elaborato (scritto/multimediale) le in fase di candidatura, oggetto di valutazione per accedere alle selezioni.
I soggetti disoccupati/inoccupati avranno 1 punto aggiuntivo in graduatoria a seguito accertamento tramite certificazione rilasciato dal CPI.
- Test di cultura cinematografica
- Test competenze informatiche e montaggio
- valutazione elaborato/portfolio artistico presentato dal candidato in ingresso
- Colloquio individuale


I contenuti principali seguono l’intero iter di l’ideazione, sviluppo, ripresa, lavorazione e post-produzione di prodotti video per vari ambiti dell’audiovisivo.
Si approfondiranno le fasi di lavoro del videomaker con un focus sulle nuove tecnologie digitali più d’avanguardia.
Argomenti principali trattati: creatività e idea; definizione del target, del mercato e del contesto di riferimento (web, cinema, tv, lungometraggi, cortometraggi, documentari, etc.); dall’idea alla scrittura e ricorso a software di A.I. per la scrittura (scene, personaggi, dialoghi), approfondimenti su produzioni e costi, esecuzione e realizzazione, postproduzione e montaggio e relativi software (più comuni e più innovativi), utilizzo delle piattaforme, meccanismi di funzionamento e aspetti legali e diritto d’autore, realtà aumentata, virtuale e gaming.
Il percorso si conclude con selfpromotion, auto imprenditoria e start-up
Scopo del percorso è quello di creare la figura del Digital Videomaker specializzato in Intelligenza Artificiale, ossia un professionista che sa combinare capacità artistiche e creative con competenze tecnologiche e digitali innovative. Parliamo di un professionista capace di ideare un soggetto, scrivere la sceneggiatura, lavorare sul budget per la produzione, seguire l’esecuzione tecnica (riprese sul set e montaggio) e lavorare sulla post-produzione e montaggio facendo ricorso a software di intelligenza artificiale e software innovativi per le realtà virtuali e aumentati e la gamification. Il corso è pensato per le necessità di oggi e dei prossimi anni, e mira a fornire strumenti molto ricercati.
Il Digital Videomaker specializzato in Intelligenza Artificiale mira ad essere una figura ibrida e completa, ovvero un professionista che sa combinare capacità artistiche e creative con competenze tecnologiche e digitali innovative, senza trascurare quelle manageriali, per la realizzazione i di un prodotto audiovisivo completo. E’ infatti un professionista completo, capace di ideare un soggetto, scrivere la sceneggiatura, lavorare sul budget per la produzione, seguire l’esecuzione tecnica (riprese sul set e montaggio) e lavorare sulla post-produzione e montaggio facendo ricorso a software di intelligenza artificiale e software innovativi per le realtà virtuali e aumentati e la gamification. Una figura i cui compiti professionali, nel settore degli audiovisivi, sono molteplici e correlati
Il numero massimo di partecipanti è di 15 (COM2 si riserva in base al numero delle candidature e degli esiti delle selezioni, di aumentare eventualmente il numero degli ammessi di qualche unità).
Attestato di Frequenza/Partecipazione – a seguito di frequenza minima del 70% della durata complessiva del corso
- COM2 SRL
- INDICI OPPONIBILI SOC.COOP
- ETHNOS SNC
- CAUCASO SOCIETÀ COOPERATIVA
- DIADEMA RIMINI SRL
- ASSOCIAZIONE SMART ACADEMY
- MADE OFFICINA CREATIVA. SOC. COOP. DI RIMINI
- ALGORETICO SRL
- SAYONARA SILM SRL
- Flash Future
- FLATMIND VIDEO PRODUCTIONS SAS
- DELLA VISTA SRL_ Eurhotel
- HORIZON SRL
- ADMIRAL GESTIONE ALBERGHI SRL
- BRIGHT srl
- NEO SRL_ Riccione video produzioni
- ONDA FILM SRL
- AIRPIXEL SRL
- L’ALTRA SOC. COOP ONLUS
- KINETOCOPIO ASS.CULT
- ZELIG SERVICE SRL
- Fraternal Compagnia APS
- Mazzanti Media srl
- IN3PIDA
- MEETING PER L’AMICIZIA RIMINI
- ALBEDO APS
- UNIKA CONFERENCES & EVENTS SRL
- ACLI ARTE E SPETTACOLO APS, sede di RIMINI
MODULO 1: La ricerca dell’idea creativa. Video istituzionale, promozionale, sociale, lungometraggio, cortometraggio, web serie. Ricercare un’idea e gli strumenti creativi operativi. Come si definisce una buona storia con quali elementi artistici, commerciali ed economici
MODULO 2: L’idea, il target e il mercato di riferimento.Caratteristiche del mercato di riferimento (cine, web e tv), individuazione degli stakeholder. Relazione la propria idea, il target e il contesto di sviluppo (cinema, piattaforme, web, rassegne, eventi inerenti).
MODULO 3: Dall’idea alla scrittura. Dal soggetto alla sceneggiatura; divisione in atti ed elementi di sviluppo; il conflitto; i colpi di scena; lo schema delle scene, i personaggi, i dialoghi.La retorica della narrazione cinematografica (il tempo e lo spazio).
MODULO 4: L’intelligenza artificiale per assistere nella scrittura, per ottimizzare, analizzare una sceneggiatura. Presentazione e utilizzo di software di Intelligenza artificiali capaci di supportare la fase creativa di ideazione del soggetto.
MODULO 5: Produzione, costi e business plan (1)-Individuare cast e location. Determinare il costo della produzione. La produzione interna e in appalto. La co- produzione i costi di produzione (controllabili e non controllabili). Differenza tra tipologia d’opera.
MODULO 6: Produzione, costi e business plan(2) I diritti di autore e il mercato dei diritti digitali; i prezzi dei servizi, dove trovare i fornitori, strumenti per definire il break even di un prodotto. Analisi di un case history di una produzione a basso costo.
MODULO 7: Esecuzione e realizzazione. Fondamenti di regia: dallo storyboard alle riprese; inquadrature; movimenti di macchina; la scena; la strumentazione. Girare con videocamere digitali, reflex e smartphone.Standard digitali e supporti di memoria.
MODULO 8: Intelligenza Artificiale alla regia. Analisi del software olandese Jan Bot (primo regista artificiale in grado di coordinare inquadrature, riprese, movimenti, illuminazione, audio, etc). Esercitazione pratica correlata.
MODULO 9: Post-Produzione: one man band-Applicativi, strumenti, metodi di montaggio e post produzione.I principali programmi di montaggio; color correction ed effetti speciali; applicazione di montaggio per il web; tecniche di produzione e software di montaggio
MODULO 10: Software e Servizi per il Montaggio Video con l’intelligenza artificiale. il software Rawshorts. La piattaforma IA Adobe Sensei per la regolazione cromatica, dei volumi, per l’ottimizzazione contenuti vr. MAGISTO A.I: video marketing end-to-end software
MODULO 11: Contenuti video per Instagram Raccontare il brand o l’azienda.Usare stories per Instagram marketing Fare storytelling. Cosa sono le stories e come si utilizzano? Come aumentare i followers e interazione.
MODULO 12: Contenuti video per Youtube. Categorie: classificare canali e video aiutando creator, inserzionisti e gestori di canali a identificare contenuti e segmenti di pubblico a loro affini. Le potenzialità dei video 360 degrees.Live Streaming su Youtube.
MODULO 13: Aspetti legali sulle piattaforme Video. Tutelare contenuti con copyright. Utilizzo di materiale protetto da copyright (online su larga scala) Rivendicare proprietà intellettuale. Scegliere strumenti di Controllo e gestione rivendicazioni. Analisi norme.
MODULO 14: Contenuti per Facebook Utilizzo di Facebook per i contenuti audiovisivi :Facebook per attività di Branding.I branding content Facebook con intelligenza artificiale. Il live streaming.
MODULO 15: Il metaverso. Analisi della situazione di sviluppo del metaverso. Acquisizione competenze per accedere alle piattaforme disponibili. Esercitazioni. Ricerca e analisi case history di contenuti video prodotti per il metaverso.
MODULO 16: Contenuti per tik tok. Come caricare video. Leve della viralità di video aziendali. Tik Tok marketing Formato e durata ideale. Ritmo e movimento. Strategie di neuromarketing per divenire virali e acquisire followers.
MODULO 17: Intelligenza Artificiale per ideare, promuovere e valutare contenuti sui social e sulle piattaforme web.Automazione in gestione dei contenuti e delle Campagne Pubblicitarie Sui Social Media. Analisi Della Concorrenza. Analisi Del Pubblico E Dei Clienti.
MODULO 18: REALTÀ AUMENTATA, VIRTUALE E GAMING AL SERVIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO E CONTENUTI AUDIOVISIVI – Acquisizione dei principali strumenti e applicazioni di realtà virtuale, aumentata e del gaming per l’attività del digital videomaker.
MODULO 19: Self Marketing e Autopromozione attraverso il web:dalla creazione rapida di un blog/portfolio alla presenza efficace sui social. Scegliere i contest affidabili, gli eventi, le fiere del settore e le piattaforme come opportunità di networking e self marketing
MODULO 20: Stage/PW:Training on the job, applicazione in azienda delle abilità e competenze acquisite. Per l’utenza occupata/già impegnata lavorativamente si prevede un Project Work sostitutivo, inteso come stesura di un progetto di sceneggiatura
MODULO 21: Auto-imprenditoria e StartUp:definire l’idea di Business; aspetti contabili, fiscali e forme giuridiche. Valutazione fattibilità tecnica ed economica. Ricerca fondi.Piano di comunicazione web e tradizionale. Basi di diritto d’autore e proprietà intellettuale
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sui corsi in partenza e leggi le novità del settore formazione professionale!