Com2, gestisce da diversi anni il progetto O.C. T.E.R (ideato e gestito da Com2, a partire dal 2018) un osservatorio che mira a sostenere sempre di più la promozione, l’innovazione e la sostenibilità nell’ambito del settore culturale (incluso il comparto audiovisivo) nella Regione Emilia Romagna.
Se vuoi capire meglio come è strutturato e come agisce O.C. T.E.R, clicca qui
Grazie al progetto O.C. T.E.R, Com2 ha studiato a fondo domanda e offerta nella Provincia di Parma, in merito alle necessità del settore del sound design. Ciò che ne è scaturito è il bisogno di riformare e mettere in campo una nuova figura che sia in grado di sopperire alle nuove esigenze del settore.
Per questo l’Ente di Formazione Com2, ha deciso di ideare e costruire un percorso finanziato grazie alla Regione Emilia Romagna, dal nome:
La Nuova Figura Del Tecnico Del Suono 4.0:
Dagli Spettacoli Dal Vivo E Su Piattaforme Streaming Interattive, Alla Registrazioni In Sala Utilizzando L’intelligenza Artificiale e Le Ultime Innovazioni Digitali.
Il corso ha avuto un alto livello di placement riscontrando notevole successo rispetto alle aziende coinvolte e ai partecipanti.
Riparte la seconda edizione finanziata dalla regione Emilia Romagna ed è totalmente gratuita.
Sono già molte le richieste da parte di musicisti, cantanti e tecnici del suono sia del territorio che delle altre province.
Quali sono Contenuti principali del Corso
I contenuti del corso si attengono principalmente a nozioni tecniche, procedure, sistemi informatizzati/software, materiali, inerenti l’allestimento degli impianti fonici per la riproduzione o la registrazione del suono, l’esecuzione delle prove di funzionamento e settaggio degli impianti fonici, la produzione audio durante lo spettacolo, riprese televisive o cinematografiche, il montaggio audio, post produzione, mastering e sistemi di funzionamento delle Digital Audio WorkStation. Saranno inoltre trattati contenuti trasversali quali: inglese tecnico, sicurezza e gestione della professione: management, imprenditorialità, funzionamento della SIAE e diritto di autore
Chi può partecipare
Possono partecipare al corso:
- Coloro che sono residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
- Coloro che sono in possesso di titolo di diploma di scuola superiore riconosciuto in Italia
- Coloro che sono in possesso di titolo di studio o attinenti all’area informatica e scientifica (eg. diploma ITIS; maturità scientifica, lauree tecnico- scientifiche) oppure con titoli di studio attinenti all’area musicale (e.g. Liceo musicale, Conservatorio, laurea in Dams Musica o titoli affini) avranno 2 punti in più in graduatoria.
- I soggetti disoccupati/inoccupati avranno 1 punto aggiuntivo in graduatoria a seguito accertamento tramite certificazione rilasciato dal CPI.
Criteri di selezione
Oltre ai prerequisiti necessari alla partecipazione al corso, sono previsti altri criteri di selezione.
- Test di conoscenza della lingua inglese (Livello intermedio)
- Prova Tecnico Strumentale su mixer/software/piattaforme attinenti al trattamento del suono
- Test di verifica conoscenze cultura musicale generale
- Colloquio individuale
Quali sono i Partner di Progetto
Molti soni i partner del progetto che si so sono impegnati a sostenere il percorso e ad essere parte attiva. Tra questi vediamo: MATERIALI MUSICALI DI SANGIORGI GIORDANO E C. S.A.S.; CONSERVATORIO DI MUSICA DI PIACENZA NICOLINI; MASSAGA PRODUZIONI APS; ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO NECESSARIO; CINEAGENZIA GIARA SRL; DIGITAL DODO SNC; GRUPPO SCUOLA COOPERATIVA SOCIALE; CAPPA SAS ELFO STUDIO; TAKEAWAY STUDIOS SRL; FIERE DI PARMA SPA; POSITIVE RIVER APS; ASSOCIAZIONE FERRARA BUSKERS FESTIVAL; STUDIO BRADO SRL; CONSERVATORIO DI MUSICA, ARRIGO BOITO DI PARMA.
Guarda i dettagli del corso
Guarda gli altri corsi finanziati in Emilia Romagna