In News

Parte a Marzo 2023 il corso Manager degli Spettacoli dal vivo a Bologna. Il corso sarà completamente finanziato e quindi gratuito per i partecipanti.

Le novità del percorso saranno evidenti proprio dal titolo stesso che mostra tutta l’innovazione presente nei moduli didattici.

Infatti il titolo completo del corso è:

Manager Degli Spettacoli Dal Vivo E Su Piattaforme Streaming Interattive Innovazioni digitali, risk, project e virtual management degli eventi in era post-covid, per salvaguardare e amplificare la realizzazione e il successo di ogni manifestazione.

Quali sono i contenuti principali del corso?

  • TIPOLOGIE EVENTI DI SPETTACOLO DAL VIVO E MACRO PROGETTAZIONE
  • ELABORAZIONE PIANO DI ATTIVITÀ ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
  • PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL PROGETTO DI SPETTACOLO
  • PIANIFICAZIONE E GESTIONE CONTABILE DEL PROGETTO DI SPETTACOLO DAL VIVO
  • RELAZIONI ISTITUZIONALI E SPONSORIZZAZIONI BANDI, FINANZIAMENTI, CROWDFUNDING PER GLI SPETTACOLI DAL VIVO
  • STRUMENTI E TECNICHE DI RISK MANAGEMENT
  • NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT DEGLI SPETTACOLI DAL VIVO
  • COMUNICAZIONE PROMOZIONE SPETTACOLO DAL VIVO
  • NUOVE STRATEGIE E STRUMENTI SPETTACOLI DAL VIVO IN STREAMING: GESTIONE DELLE EMERGENZE E NUOVE OPPORTUNITÀ
  • ASPETTI TECNICI DEL LIVE STREAMING STARTUP DI IMPRESA DALL’IDEA AL BUSINESS PLAN COSTITUIREUN’ASSOCIAZIONE 

 

Vuoi guardare in maniera approfondita tutti i moduli?

clicca qui

 

Quali sono gli obiettivi del corso?

Scopo del percorso è quello di creare la figura del Manager degli spettacoli dal vivo e su piattaforme streaming interattive, ossia un professionista dell’organizzazione di eventi e spettacoli con competenze inerenti sia alla produzione di spettacoli dal vivo che alla gestione di ambienti virtuali e di applicazioni digitali interattive.

Parliamo di un professionista in grado di ricoprire ruoli diversi, dal project manager che si occupa degli aspetti economici e logistici al professionista in ambito organizzazione degli spettacoli che cerca soluzioni digitali e applicazioni innovative per ampliare i modelli di fruizione.

Il corso è pensato per le necessità di oggi e dei prossimi anni, e mira a fornire strumenti molto ricercati.

A chi si rivolge il corso?

  • – Soggetti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
  • – Soggetti in possesso di titolo di diploma di scuola superiore riconosciuto in Italia (titolo di studio minimo per l’ingresso – 4° livello EQF)

I soggetti laureati in cinema, mass-media e comunicazione avranno 1 punto in più in graduatoria.

I soggetti disoccupati/inoccupati avranno 1 punto aggiuntivo in graduatoria a seguito accertamento tramite certificazione rilasciato dal CPI.

I requisiti di cui sopra saranno accertati tramite autocertificazione e verifiche a campione con gli organi preposti.

 

 

Quali sono i criteri di selezione?

Essendo il corso a numero chiuso, dopo aver valutato i prerequisiti sopraelencati, ci saranno altri criteri di selezione.

  • Test di conoscenza lingua inglese tematico
  • Test su competenze di project management
  • Test competenze informatiche e web
  • Colloquio individuale

 

Alla fine del percorso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza/Partecipazione – a seguito di frequenza minima del 70% della durata complessiva del corso.