In News

Parte di nuovo il corso a qualifica, finanziato dalla regione Emilia Romagna, di Tecnico del Suono a Parma.

 Il titolo esatto è:

La Nuova Figura Del Tecnico Del Suono 4.0: Dagli Spettacoli Dal Vivo E Su Piattaforme Streaming Interattive, Alla Registrazioni In Sala Utilizzando L’intelligenza artificiale E Le Ultime Innovazioni Digitali

Percorso Approvato Dalla Regione Emilia- Romagna (DGR 1951/2022 Del 14/11/2022 – Rif.PA. 2022-17916/RER) E Cofinanziato Dal Fondo Sociale Europeo.

Il corso era già partito nel 2020 e, nonostante il voci, aveva avuto un grande successo.  20 partecipanti avevano conseguito il diploma ufficiale di tecnici del suono 4.0, superando l’esame previsto dalle norme della regione Emilia Romagna. Molti di loro hanno poi trovato, nei sei mesi successivi, opportunità di impiego  inerenti al percorso di studi effettuato

Anche quest’anno dunque si sono aperte le selezioni per il corso.

Destinatari ammissibili alle selezioni sono:

  • Soggetti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
  • Soggetti in possesso di titolo di diploma di scuola superiore riconosciuto in Italia (titolo di studio minimo per l’ingresso – 4° livello EQF)
  • I soggetti in possesso di titoli di studio o attinenti all’area informatica e scientifica (eg. diploma ITIS; maturità scientifica, lauree tecnico- scientifiche) oppure coloro con titoli di studio attinenti all’area musicale (e.g. Liceo musicale, Conservatorio, laurea in Dams Musica o titoli affini) avranno 2 punti in più in graduatoria.

I soggetti disoccupati/inoccupati avranno 1 punto aggiuntivo in graduatoria a seguito accertamento tramite certificazione rilasciato dal CPI.

I requisiti di cui sopra saranno accertati tramite autocertificazione e verifiche a campione con gli organi preposti. Tutte le autodichiarazioni saranno rilasciate secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e COM2

Vediamo insieme i Principali Contenuti Del Percorso

I contenuti  si attengono in primis  a nozioni tecniche, procedure, sistemi informatizzati/software, materiali, inerenti l’allestimento degli impianti fonici per la riproduzione o la registrazione del suono, l’esecuzione delle prove di funzionamento e settaggio degli impianti fonici. Ma verranno affrontate anche tematiche e tecniche relative alla produzione audio durante lo spettacolo, alle riprese televisive o cinematografiche. Infine si apprenderanno i principi fondamentali che un tecnico del suono di oggi deve  conoscere in merito a: montaggio audio, post produzione, mastering e sistemi di funzionamento delle Digital Audio WorkStation.

Guarda il corso

Saranno infine trattati contenuti trasversali e al contempo sempre più indispensabili per lavorare ad alti standard di qualità. I contenuti in questione sono i seguenti: inglese tecnico, sicurezza e gestione della professione: management, imprenditorialità, funzionamento della SIAE e diritto di autore.

Il corso è utile anche a chi desidera aggiornare le sue competenze, proiettandosi nel futuro prossimo del settore audio.

Profilo in uscita.

Il tecnico del suono è un professionista della tecnologia audio applicata allo spettacolo e alla produzione musicale, in grado di ricoprire ruoli diversi quali fonico, regista del suono, microfonista, fonico di studio e teatrale, tecnico di gestione di laboratori musicali e di archivi sonori, tecnico di post produzione e live.

Le competenze tecniche ottenute permettono al corsista di gestire tutte le fasi della produzione audio: dalla cattura del suono all’elaborazione mediante software dedicati, fino all’organizzazione di flussi di lavoro.

Saranno trasmesse anche competenze inerenti  al management musicale e al ruolo del tecnico del suono per eventi ripresi da vivo e diffusi in streaming. Saranno anche descritte  le nuove opportunità offerte dalle tecnologie di intelligenza artificiale per la mansione in questione

Guarda il corso

Massimo Di Partecipanti per questa edizione

Il numero massimo di partecipanti è di 15 (COM2 si riserva in base al numero delle candidature e degli esiti delle selezioni, di aumentare eventualmente il numero degli ammessi di qualche unità).

Attestato Rilasciato alla fine per chi supera l’esame

Certificato di Qualifica regionale in Tecnico del Suono – a seguito di frequenza minima del 70% della durata del corso e del superamento di esame finale.

Sei disoccupato e ami la musica? Sei inoccupato e hai sempre desiderato seguire gratis un corso e diventare tecnico del suono o fonico?

Sei già nel settore e lavori già, ma desideri potenziare le tue competenze e aggiornare le tue conoscenze?

Compila il form e chiedi  Informazioni