Di cosa si tratta?
Con il 2021 è ripartito il Bando Garanzia Giovani in Lazio. E da qui a qualche mese sarà possibile iscriversi gratuitamente a corsi finanziati da Garanzia Giovani Regione Lazio.
Se cerchi lavoro, se vuoi seguire un corso riconosciuto, un corso di alta formazione, per apprendere competenze digitali inerenti ai social media, alla realizzazione di siti, al marketing e alle app, sei sulla pagina giusta.
Possibilità reale di assunzione
Oltre al corso avrai la possibilità di iniziare un percorso in azienda. Può essere un tirocinio retribuito, un percorso di apprendistato, ma anche un’assunzione a tempo determinato o indeterminato. Garanzia Giovani e la Regione Lazio mettono a disposizione molti milioni di euro a sostegno dell’occupazione giovanile. Le aziende potranno usufruire di agevolazioni fiscali e bonus per le assunzioni dei ragazzi iscritti a Garanzia Giovani. Il sistema è molto migliorato, rispetto alla scorsa edizione.
I Corsi che proponiamo
Com2 parteciperà al Bando, proponendo corsi nei seguenti settori:
- Digital Marketing 5.0
- Social Media management 5.0
- Realizzazione siti wordpress 5.0
- Gestione tools, app e applicative di A.I.
Reputazione digitale dei brand nell’era post covid - Comunicazione strategica 5.0
- Strategie di promozione e vendita digitale
Le aziende Aderenti che vogliono te
Sono già 120 le aziende che hanno deciso di collaborare con noi e di valutare l’assunzione di chi parteciperà a questi corsi. Qui vedi una piccola parte dei nostri partner
News
Garanzia Giovani, la Regione Lazio finanzia 4 milioni per la formazione dei ragazzi tra i 18 ed i 29 anni
— Martedì 08 giugno 2021 – 12:14
“Destiniamo oltre 4 milioni di euro per la formazione rivolta a giovani tra i 18 e i 29 anni che non lavorano e che non sono impegnati in percorsi di studio. Il nuovo avviso pubblico, finanziato nell’ambito del programma europeo Garanzia Giovani, è pubblicato da oggi sul sito della Regione Lazio e rimarrà aperto fino al termine delle risorse disponibili, che eventualmente prevediamo di integrare secondo nuove esigenze. Con questa misura vogliamo proporre corsi di formazione mirata all’inserimento lavorativo, attraverso la costituzione del catalogo dell’offerta regionale di Garanzia Giovani”. Così in una nota Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro, Scuola e Formazione della Regione Lazio.
“I percorsi che intendiamo promuovere saranno dedicati al potenziamento di conoscenze e competenze volte all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. La scelta del corso avverrà secondo una procedura condivisa tra il centro per l’impiego o ente accreditato pubblico o privato e il giovane, sulla base delle personali potenzialità e aspirazioni e all’esito di un’analisi del fabbisogno occupazionale delle imprese del territorio. I percorsi formativi saranno dedicati sia a giovani con alto titolo di studio e sia a ragazze e ragazzi con importanti gap curriculari e con caratteristiche di fragilità sociale. Il percorso è articolato in due fasi. Con questo primo avviso ci rivolgiamo agli enti di formazione accreditati a livello regionale per proporre e elaborare percorsi in grado di coniugare i fabbisogni formativi e le esigenze delle imprese. Definito il catalogo dei corsi, questi poi potranno essere proposti e intrapresi dai giovani in modo gratuito. Per farlo i ragazzi devono essere iscritti al programma Garanzia Giovani. Iscrizione e approfondimenti sono disponibili sul sito regionelazio.it/garanziagiovani”.
Redazione L’Inchiesta Quotidiano
24/04/2014 – La Regione Lazio avvia il programma ‘Garanzia Giovani’. Dal 1 maggio infatti sarà on-line il sito regionale che conterrà tutte le informazioni sia per i giovani sia per gli enti accreditati che forniranno i servizi per il lavoro e dove sarà possibile registrarsi al programma (www.regione.lazio.it/garanziagiovani).
Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e l’assessore regionale al Lavoro, Lucia Valente presentano il Piano di attuazione regionale della Garanzia Giovani, che mira a garantire ai giovani tra i 15 e i 29 anni un’offerta formativa o di lavoro entro 4 mesi dalla presa in carico del giovane da parte dei Centri per l’Impiego e la firma del “Patto di Servizio”.